Monza entrerà nel pieno dell’atmosfera olimpica mercoledì 4 febbraio 2026 quando accoglierà la fiaccola con cui venerdì 6 a Milano sarà acceso il braciere che arderà fino a domenica 22 febbraio, per tutta la durata della venticinquesima edizione dei Giochi invernali di Milano Cortina. La fiamma arriverà nel tardo pomeriggio nel villaggio montato in piazza Trento e Trieste dove, dalle 17, saranno organizzati alcuni momenti di aggregazione e saranno distribuiti i gadgets e i prodotti dei principali sponsor della manifestazione: il clou della giornata si svolgerà attorno alle 19.30 quando sarà acceso il braciere che richiamerà lo spirito olimpico.
Milano Cortina 2026: a febbraio il braciere acceso anche a Monza, ultima “città di tappa” prima di arrivare a Milano
«Gli eventi saranno ideati dalla Fondazione Milano Cortina – afferma l’assessora allo Sport Viviana Guidetti – nei prossimi giorni dovremmo avere qualche informazione in più» sul programma e sull’eventuale partecipazione di campioni e volti noti che promuoveranno le Olimpiadi. Monza sarà l’ultima “city celebration” e l’ultima “città di tappa” da cui passerà la fiaccola prima di arrivare a Milano: la mattina del 4 febbraio partirà da Como e passerà da un tedoforo all’altro fino alla destinazione finale.
Milano Cortina 2026: a febbraio il braciere acceso anche a Monza, il percorso della fiaccola
In città percorrerà 3.800 metri: da via Boito punterà verso le vie Pergolesi e Ramazzotti, girerà in viale Brianza ed entrerà nell’avancorte della Villa Reale dove, in una sala, sarà allestito il “collection point”. Riprenderà, poi, il tragitto diretta verso piazza Citterio, via Carlo Alberto e via Vittorio Emanuele: da lì imboccherà la passerella dei Mercati, Spalto Maddalena, Vicolo Molini, via Luini, arriverà in piazza Duomo per poi effettuare l’ultimo tratto lungo le vie Rossi, Italia, Della Vittoria e terminare la sfilata in piazza Trento e Trieste.