La Provincia compra un altro pezzo di Cgs: il totale è 18 milioni di euro

Quasi 7 milioni per gli spazi del liceo Porta, che si aggiungono a quelli per lo Zucchi con cui è stato creato il nuovo polo scolastico. E non è finita.
Monza ex Cgs Liceo Porta succursale
Monza, ex Cgs: il nuovo polo scolastico

La Provincia acquisterà la porzione della ex Cgs di via Marsala a Monza che dal 2021 ospita la succursale del liceo Carlo Porta: fatti due calcoli l’ente brianzolo ha ritenuto più conveniente investire nell’operazione piuttosto che continuare a pagare l’affitto alla Immobiliare Expo Real Estate, proprietaria dello stabile. Via Grigna, che finora ha versato un canone annuo di 300.000 euro, Iva esclusa, sfrutterà la clausola che le consente di comperare l’edificio entro il quinto anno dall’avvio del contratto e spunterà una riduzione di 200.000 euro sul prezzo di 5.800.000 euro, Iva esclusa, in quanto la scelta intende far valere l’opzione entro il quarto anno dall’inizio del periodo di locazione.

La Provincia compra un altro pezzo di Cgs: gli altri investimenti

La Provincia, precisano i tecnici, verserà 6.832.000 euro, Iva inclusa, tra il 2025 e il 2026 pari a quanto avrebbe sborsato per gli affitti nell’arco di circa diciannove anni: l’acquisizione le permetterà, però, di incrementare il proprio patrimonio con un edificio che, anche per la sua collocazione, ha una rilevanza ritenuta strategica e, contemporaneamente, consentirà di garantire «una soluzione logistica stabile e duratura» al liceo e ai suoi studenti. Il rogito che sancirà il passaggio di proprietà dovrebbe essere sottoscritto nel gennaio 2026.

La delibera, firmata dal presidente Luca Santambrogio, conferma l’interesse degli amministratori brianzoli per l’area della ex Cgs in cui si va sempre più consolidando il polo scolastico formato dal Porta e dallo Zucchi, frequentato da alcune centinaia di ragazzi: nel giro di pochi anni l’ente ha investito 8 milioni di euro nell’acquisizione dell’ala occupata dal corso musicale dello Zucchi e nella realizzazione dell’auditorium, che potrebbe ospitare eventi organizzati dal Comune o da associazioni attive nel quartiere, e altri 3.800.000 per rilevare e arredare gli spazi convertiti in aule e le palestre per gli alunni dell’indirizzo coreutico.

La Provincia compra un altro pezzo di Cgs: l’ultima trattativa per le palestre

Alcuni mesi fa ha, inoltre, avviato le procedure per comperare la cabina dell’alta tensione alta diciotto metri in cui un tempo i tecnici della Cgs effettuavano le prove dell’alta tensione: nell’edificio, che si affaccia su via Umberto Primo, saranno ricavate due palestre, una sopra l’altra, tramite la posa di una soletta a circa nove metri dal suolo.

Le strutture, una volta completate, saranno utilizzate la mattina e il pomeriggio dagli alunni dei due licei, che attualmente fanno educazione fisica negli spazi del vicino centro Ambrosini, mentre la sera saranno a disposizione delle società sportive che potranno allenarsi grazie a una convenzione che la Provincia firmerà con il Comune.
In futuro sia l’auditorium che le palestre potrebbero aumentare la loro capacità attrattiva in quanto saranno facilmente raggiungibili dalla fermata della metropolitana che si trova giusto in fondo a via Marsala.