F1, il Gp d’Italia della Street Food National League: le novità del format “innovativo e sostenibile” di Monza

Il Gp d'Italia si gioca anche sui servizi offerti alle migliaia di tifosi in arrivo a Monza: cosa c'è da sapere su food and beverage.
F1 Gp Italia 2024 Monza - foto Fabrizio Radaelli
F1 Gp Italia 2024 Monza – foto Fabrizio Radaelli

Il Gp d’Italia si corre in pista, ma si gioca anche sui servizi offerti alle migliaia di tifosi in arrivo a Monza da tutto il mondo. Nel 2024 erano stati 335mila. E mentre il circus della F1 si scalda, all’Autodromo nazionale è pronto a ripartire anche Street Food National League (Sfnl), il format che da quattro anni propone “un’eccellenza culinaria, accessibile, innovativa e sostenibile”, sottolineano gli organizzatori. Per chi vive la passione della Formula 1, ma anche per chi arriva per curiosità a una giornata al Gp. Il motore, assemblato e rodato dall’azienda specializzata Ristogest per conto di Autodromo Nazionale Monza, per l’edizione 2025 propone alcune novità.

F1, il Gp d’Italia della Street Food National League: novità, 32 erogatori automatici di birra alla spina

L’ultima in senso assoluto è rappresenta dai 32 erogatori automatici di birra alla spina, un progetto innovativo chiamato Fast Truck Beerper una self-tap-beer, ultra-veloce”. Si aggiunge al servizio backpack mobile bar: 30 operatori con zaini per bibite, acqua e birra alla spina da fustini portati sulle spalle per un servizio lungo i principali viali del circuito.

Al bere si affianca naturalmente la cucina tra sapori regionali italiani, cucina internazionale, street food dinamico.

Ogni punto ristoro è pensato per essere facilmente raggiungibile, accogliente e inclusivo, con opzioni per chi segue diete specifiche, come vegan, vegetariano, gluten-free e lactose-free – spiegano dalla SfnlL’offerta gastronomica è completata da servizi moderni: sistemi di pagamento rapidi, zone “lounge” comode, aree dedicate ai bambini e spazi per rilassarsi tra un avvenimento e l’altro”.

F1, il Gp d’Italia della Street Food National League: attenzione all’ambiente e zero sprechi

Sulla strada tracciata nelle ultime edizioni del Gp, non cala l’attenzione all’ambiente che si traduce in circa 40mila bicchieri riutilizzabili e quindi “eco-friendly”, bottiglie PET da raccogliere e destinare a nuova vita una volta riciclate in 4 eco-compattatori, raccolta differenziata; e poi servizio con consumabili plastic-free e prodotti riciclati o riciclabili al 100%, approvati da Zero Waste Italy e la conferma dell’Attività Zero Sprechi, con adesione al progetto “Recupera chi Osa” in collaborazione con Ats Monza e Brianza.

F1, il Gp d’Italia della Street Food National League: i numeri

In tutto saranno 24 i punti ristoro di Sfnl aperti lungo i 5.793 metri del circuito, con quattro punti principali del GP: lo Street Food District nella Fanzone, lo Street Food Village al Parcheggio P9 (Tribuna 26); quello all’area Ex-campeggio (Tribuna 8), lo Street Food Village al Rondò Stella (Tribuna 13). Per un totale di 74 street-food-truck.

In Fanzone sarà presente inoltre un’area, accanto al palco, presidiata con il progetto Star Terrace, un lounge bar/hospitality con cucina gourmet.

Per i tifosi anche 13 smart-bar, 39 vending machine di bevande calde/fredde e snack, 33 garage bar e 2 Spritz Bar. E anche due distributori automatici di pizze (self-machine).

F1, il Gp d’Italia della Street Food National League: i pagamenti online (e gli Help desk)

La tecnologia Star Link sosterrà la rete di collegamento e i pagamenti. Previste 130 casse con operatori, ma anche il sistema Order & Pay “Salta Cassa” grazie a qrcode per pagamenti online da smartphone, 10 casse automatiche totem con touch-screen (Kiosk Self Order), 120 device-smartphone per pagamenti diretti e immediati cash-less. Chi dovesse avere qualche dubbio può rivolgersi ai 20 Help Desk a disposizione del pubblico per assistenza sui pagamenti.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.