F1, Gp d’Italia 2025: ecco i “Monza Racing biscuit”, specialità a tutta velocità

La F1 ha una novità: il Monza racing biscuit, biscotto artigianale celebrativo per la 75esima edizione del Gran premio d'Italia.
F1 Monza Pasticceria Sant Bioeus Cristian Marabelli Monza Racing Biscuit - foto Barbara Preziosi
F1 Monza Pasticceria Sant Bioeus Cristian Marabelli Monza Racing Biscuit – foto Barbara Preziosi

Un morso d’Italia, alla velocità del gusto”: si presenta così il Monza racing biscuit, il biscotto artigianale celebrativo ideato dal maestro pasticcere Cristian Marabelli per la 75esima edizione del Gran premio d’Italia. Una base di frolla ricoperta da una glassa di zucchero: forma e colori sono quelli dell’auto da corsa più amata dagli italiani – con quel rosso e quel bianco che richiamano anche i colori di (e del) Monza.

F1, Gp d’Italia 2025: ecco i “Monza Racing biscuit”, l’idea di Cristian Marabelli in edizione limitata

Sono 75 le box, in edizione limitata, che Marabelli ha creato nel mese di agosto con l’idea di offrire a turisti e appassionati «qualcosa che ancora non c’era».

«Uno spunto, un primo suggerimento, mi è arrivato da un cliente affezionato, ormai un amico: Maurizio Benedetti», presidente della sezione territoriale Monza Brugherio e Villasanta di Apa Confartigianato, «che a luglio ha iniziato a farmi riflettere. Poi l’idea giusta è arrivata e ho trascorso il mese di agosto qui a realizzarla».

Qui è il suo negozio-laboratorio, la pasticceria Sant Bioeus di via Volta, dove Marabelli sforna creazioni da una quindicina d’anni. «Ho cercato chi potesse aiutarmi a preparare tutto in tempo: mi sono rivolto a una stamperia 3d di Monza per realizzare lo stampo, mentre uno scatolificio artigianale di Cosenza ha ideato la box bianca e rossa, decorata con le stilizzazioni di un’auto da corsa e del duomo di Monza. Con due cake designer brianzole è stata messa a punto la glassa».

F1, Gp d’Italia 2025: ecco i “Monza Racing biscuit”, una produzione a tema

Le box sono numerate e molte sono già state acquistate o prenotate: «È stata un’emozione vedere il prodotto ultimato e sono felice stia suscitando curiosità». Il “Monza racing biscuit” non è l’unica novità che si può trovare in negozio: Marabelli ha sfornato (e continua a sfornare), oltre ai suoi classici prodotti, anche altri biscotti a tema Gran premio, sempre in edizione limitata: podi, bandiere a scacchi e figurine di piloti in glassa di zucchero decorano altre frolle.

«Quando ho iniziato non mi sono più fermato», commenta con la passione che ogni mattina lo porta ad aprire le porte del suo laboratorio come se entrasse in «un’altra stanza di casa».

Originario di Melegnano e cresciuto a Milano, Marabelli, 52 anni, nonostante gli studi per diventare pilota di aerei, capisce subito che la sua strada non è tra le nuvole ma in cucina, tra ricette e materie prime di qualità: «Sono sempre stato legato al cibo: la mia passione è la pasticceria francese, elegante, sofisticata», racconta, precisando di essersi formato a Milano e di aver lavorato, prima di aprire il suo laboratorio monzese, per grandi catering. «Con questa città è stato un colpo di fulmine: qui si vive bene, si sta bene. Monza ha un grande potenziale: sarebbe bello se ognuno di noi si prendesse cura della città, valorizzandola, dando il proprio contributo nel segno del bello, con l’idea di dar vita a un vero e proprio movimento corale a supporto della sua crescita e del suo sviluppo».