Meda, Cesano Maderno, Seveso, Lentate sul Seveso, Bovisio Masciago, Barlassina, Cabiate e Carimate. Sono i Comuni colpiti dall’alluvione che hanno avviato con richiesta unanime le procedure per chiedere lo stato di calamità naturale, facendosi così portavoce dei disagi subiti dalla comunità.
Brianza: i Comuni alluvionati avviano la richiesta per lo stato di calamità, come funziona
I sindaci dei Comuni delle aree colpite lunedì 22 settembre hanno deciso di avviare le procedure per consentire a Regione Lombardia di richiedere al Governo lo stato di calamità naturale.
“Nella prima fase, ogni singolo Comune procederà a raccogliere le segnalazioni e le informazioni dei cittadini relative ai danni subiti – si legge in una nota congiunta – sarà onere dei Comuni, successivamente, trasmettere a Regione Lombardia con le modalità previste la stima dei danni conseguenti agli eventi calamitosi naturali verificatisi sul proprio territorio”.
Brianza: i Comuni alluvionati avviano la richiesta per lo stato di calamità, le scadenze
Sui siti internet dei Comuni, con le modalità previste da ciascun ente, i cittadini e i titolari di attività produttive potranno scaricare la modulistica o compilare i formulari per comunicare una sintetica descrizione dei danni subiti e una quantificazione sommaria delle spese da sostenere.
Le risposte vanno inviate entro le 10 di venerdì 26 settembre per il Comune di Cesano Maderno ed entro le 10 di lunedì 29 settembre 2025 per tutti gli altri.