Gp d’Italia a Monza, ecco il piano mobilità: parcheggi a colori, navette, treni, biciclette

Via al conto alla rovescia verso il Gp d’Italia numero 96. Monza annuncia il piano mobilità: cosa c'è da sapere per parcheggi e navette.

Via al conto alla rovescia verso il Gp d’Italia numero 96. A due settimane dalla gara in pista all’autodromo nazionale, la Brianza sta cominciando a vestirsi con la classica cartellonistica che permette ai tifosi di orientarsi nella segnaletica dedicata e Monza annuncia il piano mobilità che come ogni anno viene approntato (e di volta in volta messo a punto) da Comune e Monza Mobilità, Prefettura, Questura, forze dell’Ordine e Comuni interessati dall’evento.

Gp d’Italia a Monza, ecco il piano mobilità: la gara è domenica 7 settembre

«Lo schema organizzativo – ha spiegato il sindaco Paolo Pilotto – si sviluppa ogni anno con adeguate variazioni sulla base di un articolato sistema ormai collaudato, che consente di ridurre al minimo l’impatto del traffico sulla città, migliorando di anno in anno l’accoglienza del pubblico. Anche nel 2025 Monza si prepara a gestire al meglio le migliaia di visitatori attesi, puntando sulla combinazione di parcheggi dedicati, navette e percorsi alternativi».

Il piano mobilità è ampio e va dai parcheggi alla viabilità alla sicurezza. Un impegno notevole che – nella settimana del Gp che si apre ufficialmente il giovedì – quest’anno culmina nella domenica 7 settembre, giorno del semaforo verde.

Gp d’Italia a Monza, ecco il piano mobilità: aree di sosta e servizio navetta incluso nel prezzo

Capitolo parcheggi: previsti circa 10.000 stalli per auto, autobus, moto e camper nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 settembre, mentre l’offerta sarà di circa 3.600 stalli nella giornata di venerdì 5 settembre, con aree di sosta collegate all’Autodromo da un servizio navetta incluso nel prezzo del parcheggio. Tutti i parcheggi sono prenotabili tramite il sito di Monza Mobilità.

Gp d’Italia a Monza, ecco il piano mobilità: i parcheggi, colori e posti

In città il parcheggio “arancione” è all’ospedale San Gerardo e comprende 400 posti auto e altri 150 posti auto più 40 per moto nell’area Maestoso.
Il parcheggio “blu” ha 1.470 posti in zona Stadio; il “gold”, all’interno del Parco, offre 1.050 posti auto; il “viola” prevede 240 posti al CAM in via Martiri delle Foibe (viale Elvezia) e 1.650 al Rondò dei Pini (Bennet).

I parcheggi marrone e verde sono a Biassono: il “marrone” con 1.100 posti (anche per i bus) in zona industriale e il “verde” con 1.964 posti complessivamente (anche per i camper) in prossimità di via Parco e Madonna delle Nevi lungo il muro di cinta del parco. Sempre a Biassono il “bianco” in via Trento e Trieste conta 100 posti.

A Vedano al Lambro c’è il parcheggio “platino” con 300 posti, cui si aggiungono 188 posti nell’area industriale. A Villasanta sono disponibili 327 posti in via Raffaello Sanzio/via Cellini e 200 posti in zona Rovagnati, posti anche per i bus.

Per i camper previsti anche il parcheggio “azzurro” in via Bottego a Lissone e i parcheggi “rosa” a Lesmo in via Caduti per la patria, via dei Mille e via Marsala.

Gp d’Italia a Monza, ecco il piano mobilità: le navette, biglietti già in vendita

Le navette. Il servizio navette collegherà le principali aree di parcheggio e la stazione Fs di Monza con i gate di ingresso all’autodromo, garantendo un orario continuato nelle giornate di sabato e domenica. Analisi dei flussi degli anni passati hanno evidenziato come il 50 per cento del pubblico della domenica sia arrivato al Gp d’Italia utilizzando i mezzi pubblici.

Obiettivo collegamenti frequenti e rapidi tra i parcheggi e l’autodromo per tutta la durata dell’evento.

L’acquisto online del parcheggio e del biglietto navetta è già attivo: la prenotazione prevede l’invio di un QR code da mostrare al personale all’ingresso dell’area di sosta. È possibile acquistare anche in loco, compatibilmente con la disponibilità, utilizzando solo carte di credito o bancomat.

Nella giornata di venerdì sarà già attiva la navetta Nera, che garantisce il collegamento tra Autodromo e stazione ferroviaria.

Sabato e domenica, oltre a quest’ultima saranno attive anche le navette Blu e Viola, che garantiscono il collegamento con i rispettivi parcheggi.

Gp d’Italia a Monza, ecco il piano mobilità: per chi arriva in bici e gli aggiornamenti in tempo reale

La mobilità sostenibile. Chi volesse raggiungere l’autodromo in bicicletta avrà aree di parcheggio gratuite e dedicate a Porta Monza, subito prima dell’accesso al parcheggio Gold e all’interno del parcheggio Verde.

La collaborazione con le principali piattaforme di navigazione – Google Maps e Waze – aggiorna in tempo reale chiusure stradali e deviazioni, facilitando l’accesso ai parcheggi.

Gp d’Italia a Monza, ecco il piano mobilità: il treno

Il treno. Trenord potenzia come sempre il servizio con corse straordinarie e propone biglietti speciali. Sabato 6 e domenica 7 in aggiunta ai treni già previsti da orario saranno effettuate otto corse straordinarie dirette fra Milano Centrale e Monza. Domenica 7 i collegamenti fra Milano Porta Garibaldi e Biassono Lesmo Parco saranno potenziati con 21 corse in più, senza fermate intermedie.

Ventuno treni straordinari Milano Porta Garibaldi-Biassono Lesmo pre-acquistando il biglietto speciale dedicato su giteintreno.trenord.it o sull’App, a soli 5 euro andata/ritorno. Gli orari delle 12 corse verso l’Autodromo e delle 9 corse per il rientro a Milano saranno resi disponibili nei prossimi giorni sul sito di Trenord. 

Per chi parte da Milano fra venerdì 5 e domenica 7, è disponibile un biglietto integrato “GP Monza – Treno+Navetta Nera Autodromo” valido per un viaggio andata e ritorno fra Milano e Monza a bordo di tutti i treni Trenord e per lo spostamento fra la stazione di Monza e l’Autodromo (Ingresso Gate G) sulla Navetta della Linea Nera. Il biglietto speciale, in vendita al costo di 10 euro, consente di viaggiare anche sugli 8 treni straordinari Milano Centrale-Monza.

Infine, per chi viaggia da tutta la Lombardia è disponibile il biglietto speciale “GP Monza Trenord Day Pass”. Al prezzo di 13 euro, il ticket comprende un viaggio di andata e ritorno da tutte le stazioni della Lombardia a Monza o Biassono-Lesmo sui treni Trenord (eccetto il Malpensa Express), comprese le 8 corse straordinarie Milano Centrale-Monza. I ragazzi under 14 viaggiano gratis con il titolare del biglietto. 

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.