Il valore taumaturgico della poesia è al centro del primo incontro che l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza dedica al tema dell’umanizzazione delle cure. L’appuntamento è per mercoledì 22 ottobre alle 20.30 nella sala convegni dell’ordine in via Mauri, 9. Giuseppe Masera, già direttore dell’Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale San Gerardo, e Momcilo Jankovic, pediatra ed ematologo del nosocomio monzese, dialogheranno con Antonetta Carrabs, poetessa e autrice del libro “Fiori dal male”. Un testo che è frutto di un lungo percorso che continua ancora.
Poesia terapeutica e umanizzazione delle cure: l’esperenza in Nicaragua e il ritorno in Italia
Tutto ebbe inizio dall’esperienza di Masera che, durante la sua permanenza in Nicaragua, approfondì il valore terapeutico della poesia in un contesto di fragilità e malattia grazie al poeta e sacerdote Ernesto Cardenal che interagiva con i piccoli pazienti facendoli esprimere attraverso il verso libero.
Una volta tornato in Italia, il medico chiese ad Antonetta Carrabs di incontrare i bambini del reparto di ematologia pediatrica per sperimentare le stesse tecniche. Successivamente, in collaborazione con la psichiatra della struttura Milena Provenzi, l’esperienza si è estesa ai pazienti psichiatrici e in seguito è stato avviato anche un laboratorio di poesia all’interno di case di riposo per anziani e nella casa circondariale di Monza.
Poesia terapeutica e umanizzazione delle cure: il libro-esperienza di Carrabs
“Fiori dal Male” non è solo un’antologia poetica, ma un’opera che testimonia il valore inestimabile della poesia come strumento di cura e di crescita personale e dimostra come per i soggetti fragili le proprie creazioni poetiche possano arricchire la relazione medico-paziente. “Fiori dal male” sarà presentato a cura della Casa della Poesia anche domenica 16 novembre alle 18.30 al Binario 7. Con l’autrice ci saranno la psichiatra Milena Provenzi e il presidente della Camera Penale di Monza Marco Negrini.