Cultura da colère, coltivare. Quindi prendersi cura: della terra, degli animali, ma anche – come diceva Cicerone – “cultura animi”, cultura dell’animo, fine ultimo della filosofia e dell’educazione per sviluppare un pensiero critico, per comprendere le dinamiche della storia e del mondo, per migliorarsi come individui e come società.
Fondazione della Comunità MB: il valore sociale della cultura
Ed è proprio a guardarlo da questa angolazione che il valore sociale della cultura diventa (ancora più) evidente, perché porta ad attivare e a sviluppare all’interno della comunità processi e pratiche creativi e innovativi e perché consente di favorire la partecipazione e la coesione sociale. Per questo, quando a dicembre il consiglio di amministrazione di Fondazione della Comunità MB si è trovato a valutare i progetti che le non profit hanno presentato in risposta al secondo bando 2023 dedicato alle attività culturali, non ha avuto dubbi: ha deciso di aumentare l’entità dello stanziamento complessivo, derivante da risorse territoriali di Fondazione Cariplo, così da sostenere un numero maggiore di iniziative.
«I 29 progetti approvati a dicembre, che sono andati a sommarsi ai 17 che Fondazione MB ha sostenuto con il primo bando 2023 dedicato alle attività culturali – ha commentato il vicepresidente Luigi Losa – sono in pieno svolgimento: siamo felici di questo fiorire continuo di iniziative, siamo convinti che alla definizione di un nuovo welfare di comunità si possa arrivare anche lavorando sulle pratiche culturali e sull’attribuzione alla cultura di forte responsabilità sociale».

Fondazione della Comunità MB: le iniziative
Dalla musica al teatro, al cinema alla pittura e alle esperienze di contaminazione: nessuna delle arti è stata esclusa e il pubblico di riferimento è volutamente il più ampio possibile – e, proprio per questo, la carrellata di queste pagine è esemplificativa ma non esaustiva.
Alcune attese conferme arriveranno a maggio, come le edizioni 2024 di “Monza Visionaria” di Musicamorfosi e del festival nazionale di teatro e disabilità “Lì sei vero” promosso da Il Veliero al Binario 7 di Monza.
Fondazione della Comunità MB: l’Orchestra Felice e gli altri progetti
È una novità invece il concerto “Spring Jazz” dell’Orchestra Felice, costituita da giovanissimi coinvolti in un progetto educativo e aggregativo che li porterà sul palco del Villoresi il 18 maggio.
In corso d’opera c’è già parecchio: “Luci sul palcoscenico. Donne al centro della scena” è la rassegna di Teatrando dedicata all’analisi della condizione femminile, mentre il teatro civile e spirituale di “S…confinare per incontrarsi” è promosso da Un palcoscenico per i ragazzi. Con “Supersensibile” ArteVox ha realizzato a TeatrOreno una programmazione per i più piccoli accessibile e inclusiva. Poi, tra gli altri, le attività di promozione della lettura con “Gli autori siamo noi” dell’Iride, “Cultura narrante” di Capirsi Down e “Libri d’inverno e giochi a primavera” dello Sciame: i progetti si trovano su fondazionemonzabrianza.org e sono ancora in fase di raccolta – tutti, quindi, possono contribuire alla loro realizzazione con donazioni.