Una manciata di anni fa si è trasferito a San Colombano al Lambro, sud Milano, ma è in Brianza che Gianluca Grignani è cresciuto negli anni che hanno segnato la sua affermazione nel mondo della musica: Correzzana, il triangolo d’oro con Lesmo e Camparada del reddito lordo scelto spesso, ancora oggi, dal mondo dello spettacolo come rifugio verde dai palcoscenici.
Festival di Sanremo: Grignani e “Quando mi manca il fiato”
E non è un caso che qualcuno, ancora oggi, chiami quello spicchio di territorio di villette e siepi e cancellate invalicabili la Beverly Hills della Brianza. Non gli è mai andata benissimo, in riviera, meglio nelle classifiche, soprattutto negli anni di “Destinazione paradiso” (che proporrà in duetto con Arisa venerdì 10 febbraio) che ha portato all’Ariston nel 1995.
Ma tant’è: il Festival di Sanremo che inizia martedì è un giro di ruota. Che porta fortuna spesso anche a chi arriva in coda: Grignani, con l’edizione 2023, c’è stato sette volte, questa portando “Quando ti manca il fiato”, firmato con Enrico Melozzi e pubblicato da Falco a metà e Sony Music. L’ultimo per ora a raccontare una storia lunga, lunghissima di musicisti di Monza e dintorni che al festival della musica italiana si sono affermati, hanno decretato il loro successo, hanno mosso i primi passi tra i grandi.
Festival di Sanremo: da Johnny Dorelli a Leali (1958-1968)
E allora bisogna avvolgere le “teche Rai” e tornare indietro nel tempo per ripercorrerla, quella storia. Che parte da molto lontano, come il 1958 in cui il medese Johnny Dorelli – quanto il modulo del festival era tutta un’altra cosa e non era cantante-canzone, ma piuttosto canzone e cantanti – porta sul palco al suo esordio nientemeno che “Nel blu dipinto di blu”: il crooner è tornato a Sanremo anche l’anno dopo e in tutto ha macinato nove edizioni del festival.
A batterlo c’è Iva Zanicchi, sì, l’Aquila di Lingonchio (qui i suoi suggerimenti a chi va al Festival) della grande stagione di Mina e di Milva che di festival ne ha macinati undici, peraltro vincendone tre: il suo debutto risale al 1965 con “I tuoi anni più belli”, mentre le vittorie le ha portate a casa (lei che di casa ha scelto Lesmo) con “Non pensare a me” (1967), “Zingara” (1969), “Ciao cara come stai?” (1974). La lista dei brianzoli d’adozione e non d’origine, come nel caso di Dorelli, d’altra parte è particolarmente efficace: è il caso di Caterina Caselli, che ha avuto la sua casa-laboratorio musicale per l’etichetta che ha fondato a Carate Brianza e che è stata a Sanremo cinque volte a partire dal 1966, senza mai vincere nonostante brani come “Il ragazzo della via Gluck”, ”Re di cuori”, “Ninna nanna (cuore mio)”. Nella lista di brianzolizzati c’è ovviamente Mino Reitano, il cui debutto sanremese è successivo di un anno a quello della Caselli: 1967, quando per la prima di sette volte si è presentato sul palco con il brano “Non prego per me” scritto da Mogol e Battisti. Il miglior piazzamento nel 1988 con “Italia”: per i meno informato, ad Agrate c’è ancora il quartiere “Reitanopoli”, abitato dai parenti del cantante calabrese. E non è da tutti.
Dal triangolo d’oro emerge anche la voce (vociona) di Fausto Leali, che a Sanremo arriva nel 1968 con “Deborah” e si piazza quarto. Nel derby con Zanicchi vince in partecipazioni (tredici) ma perde in vittorie (una, cioè quella per “Ti lascerò” del 1989 con Anna Oxa).
Festival di Sanremo: Dori Ghezzi-Vecchioni (1970-1973)
Proseguendo per debutti, il 1970 è l’anno di Dori Ghezzi, più tardi moglie di Fabrizio De Andrè, che prima di passare da Milano, da Genova e dalla Sardegna (dove con Faber è stata rapita dall’anonima nel 1979, l’episodio raccontato dal cantautore in “Hotel Supramonte”) è cresciuta a Lentate sul Seveso: nel ’70 ha prestato la voce a “Occhi a mandorla”, poi nel 1973 è stata la volta di “Tu nella mia vita” con Wess, con cui al sesto posto in classifica ha risposto con il primo nelle vendite. L’ultima volta nel 1989 con “Il cuore delle donne”.
Il 1973 è l’anno del professor Roberto Vecchioni: di brani festivalieri ne ha scritti tanti, ma in scena c’è andato due volte, il caratese di nascita. “L’uomo che si gioca il cielo a dadi” arriva ottavo, al debutto, nel 2011 vince con “Chiamami ancora amore”.
Festival di Sanremo: Matia Bazar, Ramazzotti, Bluvertigo
Tre anni dopo, nel 1976, è stata la volta dei Matia Bazar che di monzesizzati ne contano due: Piero Cassano prima e Fabio Perversi poi, sul palco del festival due volte con successi alternativamente dentro e fuori dall’Ariston. La prima volta con “Ma perché” e la seconda, nel 1978, con “E dirsi ciao”, che peraltro vince l’edizione.
Monzese monzese è invece Mara Cubeddu, che oggi vive in California ma nello stesso 1976 e poi nel 1978 è a Sanremo con il Daniel Sentacruz Ensemble proponendo “Linda bella Linda” e “Mezzanotte”. Ma il 1978 è poi l’anno di Marco Ferradini, usmatese d’adozione e celebre per “Teorema” (e molte altre cose) che è andato a Sanremo in due occasioni: la prima con “Quando Teresa verrà” e poi nel 1983 con “Una catastrofe bionda” (che non poteva ancora parlare della figlia e cantante Marta-Charlotte, dal momento che è nata un anno dopo).
Brianzolizzato per un po’ anche Eros Ramazzotti, anche lui in veste di caratese, che è stato sanremese per la prima volta nel 1984 come nuova proposta (già, “Terra promessa”) e poi ci è tornato due volte in successione: “Una storia importante” e “Adesso tu”. Nel 1986 è la volta del concorezzese Gatto Panceri come giovane che poi torna sul palco da big nel 1992 e nel 1999, mentre in mezzo c’è lo sbarco di Morgan ed Andy con i Bluvertigo nel 1994 con “Iodio” nella categoria giovani, per poi tornare tra i big nel 2001 con “L’assenzio” e nel 2016 con “Semplicemente”. Morgan, in coppia con Bugo, torna nel 2020 per “Sincero”: è l’anno della lite in scena e dell’esclusione in corsa.
Festival di Sanremo: i Modà e i La Crus (2005-2016)
Poi sì, Grignani nel 1995, poi bisogna aspettare il 2005: sono i Modà, che tornano quest’anno e che hanno in formazione il chitarrista brugherese Diego Arrigoni, che torna sul palco con “Lasciami” quest’anno. Nel novero brianzolo per direttissima o per parentesi ci sono anche Davide Van De Sfroos, comasco con infanzia a Triante di Monza, che nel 2010 ha portato in riviera “Yanez”, il raffinato Mauro Ermanno Giovanardi che nel 2011 con il compagno dei La Crus presenta “Io confesso” (ma che tornerà per duettare con Arisa nel 2012 in una memorabile “La notte”) e poi il talento di Irama, rapper da portici a Monza che diventa tra i più amati perfomer nel pubblico giovanile e passa da Sanremo nel 2016, nel 2019 e nel 2021. Il conto: fanno 65 anni di Festival (in un modo o nell’altro) singing Brianza.