Una riunione tra persone che contano, poi come nelle migliori pellicole western a mezzogiorno in punto la resa dei conti. Che poi è la conferenza stampa di presentazione del 96° Gran Premio d’Italia di domenica 7 settembre. Politici e addetti ai lavori come Stefano Domenicali (brianzolo doc), tutti per l’appuntamento dell’anno. Ma partiamo dalla fine. In videoconferenza live, pure il ministro Matteo Salvini da sempre uno dei più accaniti sostenitori della corsa monzese. Il suo era l’intervento più atteso. Se non altro perché ogni sua parola, di solito, è foriera di notizie. Un po’ come le apparizioni mariane della Madonna di Lourdes. Se qualcuno da Matteo Salvini si aspettava però un annuncio in pompa magna sulla futura metropolitana di Monza, è rimasto deluso. In compenso grandi parole sull’utilità di Pedemontana e del mantenimento del circuito monzese. Stop. Prima di lui parata di stelle. A cominciare dal reggente del Pirellone, che ha confermato il sostegno all’evento «firmando l’atto aggiuntivo che individua i nuovi interventi sull’Autodromo per circa 40 milioni di euro».

F1, ecco il Gp d’Italia 2025 a Monza: Attilio Fontana, governatore della Lombardia
«Un’edizione quest’anno ancora più speciale, poiché si svolge alla vigilia delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Un altro appuntamento di rilevanza mondiale, che la nostra Regione avrà l’onore di ospitare e segnerà la storia del nostro Paese – ha sottolineato Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia – Il Gran Premio di Monza è un evento che rappresenta non solo una tradizione storica ma che è simbolo di innovazione, competitività ed internazionalizzazione del ‘sistema Lombardia’».
«L’evento al Tempio della velocità è un punto fisso per gli appassionati delle quattro ruote – ha ricordato Fontana – che genera sviluppo economico e sociale per l’intero territorio regionale. Ed è per questo che grazie all’impegno istituzionale sinergico, stiamo costantemente investendo per mantenere il circuito all’avanguardia, garantendo standard elevati di sicurezza e innovazione tecnologica. Un’azione costante e proficua che ci permette di offrire uno spettacolo unico, capace di coinvolgere, stupire, emozionare e – soprattutto – far sì che Monza sia un appuntamento imperdibile per il calendario di Formula 1».

F1, ecco il Gp d’Italia 2025 a Monza: Geronimo La Russa, presidente eletto Aci
«Il Tempio della Velocità rappresenta l’essenza del Motorsport: storia, audacia e innovazione, unite alla passione travolgente del pubblico, trasformano ogni gara in un evento unico nel suo genere. Il Gran Premio d’Italia 2025 non sarà soltanto un appuntamento sportivo, ma una vera celebrazione della nostra identità motoristica. Cade, infatti, in un anno di ricorrenze che parlano al cuore degli appassionati e ricordano al mondo il primato italiano: la Scuderia Ferrari celebrerà il 50esimo anniversario del titolo mondiale di Niki Lauda, conquistato proprio a Monza nel 1975 con la leggendaria 312T e il 6 settembre Alfa Romeo celebra un secolo di successi, poiché su questo circuito, nel 1925 si aggiudicò il primo dei suoi cinque Mondiali con Gastone Brilli-Peri al volante dell’Alfa Romeo P2. Anniversari che, uniti al 75° di Formula 1, rappresentano un ponte tra passato e futuro, ricorrenze che celebrano l’eredità della storia che ogni anno si arricchisce di nuove imprese sul tracciato brianzolo. Monza è il circuito più bello del mondo non solo perché ospita la velocità: lo è perché custodisce i sogni e le imprese che hanno reso immortale il motorsport», ha commentato Geronimo La Russa (Presidente eletto Aci) .
F1, ecco il Gp d’Italia 2025 a Monza: Stefano Domenicali, presidente Formula 1
«L’Autodromo Nazionale di Monza è molto più di un circuito, è un simbolo della passione e della tradizione che legano la Formula 1 all’Italia. Fin dal 1950, anno del primo Campionato Mondiale F1, il Gran Premio d’Italia a Monza è stato una presenza quasi costante nel nostro calendario. Desidero ringraziare l’Automobile Club d’Italia, il Governo italiano e la Regione Lombardia per il sostegno e la collaborazione grazie ai quali questo evento iconico continua a crescere e a rinnovarsi. Soprattutto, voglio ringraziare i tifosi italiani per il loro inesauribile entusiasmo che, anno dopo anno, rendono questa gara unica».

F1, ecco il Gp d’Italia 2025 a Monza: Paolo Pilotto, sindaco di Monza e presidente del Consorzio Villa Reale e Parco
«L’organizzazione del Gran Premio d’Italia, che ogni anno si conferma sempre più attrattivo, è frutto di un lavoro di equipe tra Istituzioni, che dura un anno intero, da Gran Premio a Gran Premio e richiede continui aggiustamenti, per migliorare sempre più la qualità della manifestazione sportiva e dell’accoglienza in città. 10.000 parcheggi straordinari, treni speciali e navette, coordinamento interforze per la gestione dei flussi si uniscono alle proposte di intrattenimento, di cultura e di visita promosse durante la kermesse, per un’esperienza ancora più coinvolgente da offrire ai visitatori provenienti da oltre 60 Nazioni. L’attenzione allo sviluppo e al continuo miglioramento dell’Autodromo si coniuga con il fascino di un Parco di 700 ettari che ospita il circuito: in questa prospettiva è in programma una importante opera di riforestazione di Regione Lombardia per sanare le perdite di alberi dovute ai nubifragi del 2023, sempre all’interno dell’area destinata all’Autodromo».