Monza: nuovo flash mob contro le guerre, cambia il luogo

Torna la mobilitazione in piazza a Monza per chiedere l’immediato cessate il fuoco nelle zone di guerra. Sabato cambia la location.
Monza flash mob Cessate il fuoco
Monza flash mob Cessate il fuoco

A una settimana dal primo flash mob torna la mobilitazione in piazza a Monza per chiedere l’immediato cessate il fuoco nelle zone di guerra. L’appuntamento è per sabato 10 febbraio alle 11 in piazza Centemero e Paleari. Cambia la location, non più in piazza Trento e Trieste davanti al municipio, ma non il format dell’iniziativa.

Monza: nuovo flash mob contro le guerre, il gruppo propone anche di esporre un drappo bianco

Anche per questo secondo flash mob un gruppo di cittadini si schiererà in fila per comporre la scritta “cessate il fuoco”.

L’iniziativa è promossa dal gruppo spontaneo di cittadini monzesi che ha voluto aderire al comitato Donne in cammino per la pace, nato a Brescia e che si è già diffuso in oltre 150 città italiane.

E proprio il gruppo Donne in cammino per la pace propone un altro gesto. «Invitiamo chiunque voglia osare la pace con un messaggio ad esporre fuori da ogni casa, balcone e finestra, un grande drappo bianco con la scritta nera “cessate il fuoco”», spiegano i promotori.
L’invito è quello di esporlo ovunque si possa a partire dal 15 febbraio e fino al 24 febbraio, in occasione della Giornata nazionale di mobilitazione nelle città italiane per il cessate il fuoco in Palestina e Ucraina.

«Chiediamo a chiunque vorrà partecipare a questo gesto concreto di condividerlo, facendo una fotografia che potrà essere inviata a donneincamminoperlapace@gmail.com, o pubblicandolo sui social con l’hashtag #donneincamminoperlapace», continuano i promotori dell’iniziativa.

Monza: nuovo flash mob contro le guerre, verso la manifestazione nazionale

Anche il gruppo monzese di Donne in cammino per la pace sta valutando la partecipazione alla grande manifestazione nazionale del 24 febbraio. «Chiediamo che si fermi la criminale follia di tutte le guerre, la corsa al riarmo, la distruzione del pianeta».
Sono tantissime le realtà associazioni, scuole, studenti e sindacati che hanno già aderito all’iniziativa. L’elenco completo è disponibile sul sito retepacedisarmo.org.

L'autore

Nata nell’anno dei due presidenti e dei tre papi. Scrivo per il Cittadino dal 2009, prima solo per l’edizione cartacea poi per la tv e il sito per cui realizzo anche servizi video. Mi occupo di chiesa locale, cronaca, volontariato, terzo settore, carcere. Con l’associazione Carcere Aperto nel 2011 ho realizzato insieme al fotografo Antonio Pistillo la mostra “Guardami”, dove abbiamo raccontato le storie dei detenuti della casa circondariale di Monza.