Powered by

Monza nel Guinness World Record: con il Centro Verga e la staffetta battimani

Monza nel libro dei Guinness World record con il Centro Maria Letizia Verga e con la più lunga staffetta di "batti le mani". Per i dieci anni del centro.
Monza Fondazione Verga foto di gruppo Guinness record
Monza Fondazione Verga foto di gruppo Guinness record

Monza entra nel libro dei Guinness World record. Lo fa con il Centro Maria Letizia Verga, punto di riferimento internazionale per la cura e la ricerca sulle Leucemie pediatriche. Per festeggiare i dieci anni dalla costruzione del centro, che sorge alle spalle dell’ospedale San Gerardo, i medici, infermieri, volontari, genitori, pazienti di oggi e di ieri hanno risposto all’appello e si sono presentati domenica per realizzare la più lunga staffetta sincronizzata al mondo di “batti le mani”.

Monza nel Guinness World Record: 132 coppie per battere le mani e recitare la filastrocca “per guarire un bambino in più”

Centotrentadue le coppie di genitori e figli, pazienti ed ex pazienti, volontari e donatori, medici ed infermieri che si sono unite in una catena di sorrisi e battimani recitando la filastrocca “Batti le mani, prova anche tu, per guarire un bambino in più”.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Maria Letizia Verga con il supporto del programma Sport Therapy, ha coinvolto diversi spazi del Centro Verga, dal Day Hospital alle scale interne, creando un percorso di movimento e partecipazione per tutti i presenti. Il giudice ufficiale del Guinness World Records, Lorenzo Veltri, ha seguito e certificato l’esecuzione della prova. Al termine, ogni partecipante ha ricevuto una medaglia simbolica e un grande applauso collettivo.

Monza Fondazione Verga battimano
Monza Fondazione Verga battimano

Monza nel Guinness World Record: l’emozione di Giovanni Verga per il “grande applauso”

«Questo grande applauso è il segno tangibile di una comunità che continua, ogni giorno, il sogno che ci muove dal 1979 – spiega Giovanni Verga, presidente della Fondazione – l’alleanza terapeutica tra famiglie, medici, ricercatori, cittadini per guarire un bambino in più in un ambiente umano, colorato, che accoglie e sostiene non solo chi si ammala ma tutta la sua famiglia. Con la forza di questa comunità, della ricerca e del fare insieme abbiamo raggiunto traguardi che non credevamo possibili, tra i quali la costruzione dieci anni fa del Centro Verga e il suo ampliamento che è arrivato in questi giorni al tetto».

Monza Fondazione Verga battimano nel video di presentazione dell'assalto al Record
Monza Fondazione Verga battimano nel video di presentazione dell’assalto al Record

Monza nel Guinness World Record: la storia del centro Maria Letizia Verga

Il risultato finale del Guinness World Records è stato ufficializzato domenica, ma per tutti i presenti il vero record era già stato raggiunto: quello di una città che fa il tifo per la salute e la ricerca.

La Fondazione Maria Letizia Verga nasce come associazione a Monza nel 1979 da Giovanni Verga dopo la perdita della figlia Maria Letizia di soli 4 anni. Da allora (e da quest’anno come Fondazione) riunisce genitori, volontari, amici, sostenitori, ricercatori, medici e operatori sanitari impegnati nella lotta contro le leucemie del bambino. Ha più di 20.000 sostenitori e può contare oggi su oltre 250 volontari. In oltre 45 anni ha svolto innumerevoli attività finalizzate allo studio e cura delle leucemie infantili che hanno consentito di assistere e guarire 2.500 bambini e adolescenti, contribuendo in modo decisivo ad aumentare la percentuale di guarigione dei bambini e dei ragazzi con diagnosi di leucemia (ad oggi 85% contro il 30% del 1979). E questi sono i veri numeri da record.

L'autore

Il primo articolo a 13 anni e non ho più smesso. Al Cittadino dal 1992 ho scritto po’ di tutto con un amore incondizionato per Parco e Villa reale. Leggo molto e sono nella giuria del Premio Brianza.
Mi piace raccontare storie e possibilmente buone notizie. Le mie buone notizie sono i miei quattro figli e la nipotina!