Per chi resta a Monza in questi giorni di festa le proposte per il tempo libero non mancano, a partire dalle possibilità offerte dalla Reggia (giorno di Natale escluso, aperta il 6 gennaio). È possibile acquistare anche online (reggiadimonza.it) i biglietti per accedere al percorso di visita tra gli spazi della Villa reale, costituito da ben 28 tra stanze e appartamenti, nei giorni di apertura da mercoledì a domenica.
Vacanze a Monza: l’arte e le mostre alla Reggia
Non solo questo, però: fino al 26 gennaio il Belvedere continuerà ad ospitare “Unseen. Le foto mai viste di Vivian Maier”, la celebre newyorkese pioniera della street photography, offrendo anche un ricco calendario di incontri collaterali (info e dettagli su vivianmaierunseen.com), mentre negli spazi dell’Orangerie “Da Renoir a Picasso, da Mirò a Fontana. 120 capolavori della grafica del ‘900” resterà allestita fino al 23 febbraio e consentirà di avvicinarsi “alla scena artistica europea tra la fine dell’Ottocento e il secondo dopoguerra attraverso l’opera grafica dei suoi più grandi protagonisti” (orari e biglietti su Reggiadimonza.it).
Vacanze a Monza: la cappella espiatoria e il Duomo
Aperta (tranne il primo gennaio) anche la vicina Cappella espiatoria, il monumento funebre dedicato a re Umberto I. Fino al 12 gennaio in Duomo saranno esposti gli schizzi e i bozzetti originali che l’artista Marco Carnà ha preparato per le vetrate della basilica monzese: “La luce è un buio chiaro?” è un’iniziativa promossa dall’associazione Facciavista, che ha messo a punto un allestimento accessibile anche alle persone con difficoltà cognitive.
Vacanze a Monza: il fumetto al Binario 7
Poco distante, nella vasca espositiva del teatro Binario 7, in via Turati, gli appassionati del fumetto potranno perdersi tra le “Nuvole e Note” della mostra – “una sintesi del possibile, immenso percorso che unisce musica e fumetto”, si legge online nella presentazione – curata dalla Fondazione Franco Fossati: ingresso libero fino al 26 gennaio, orari su comune.monza.it.