Prende il via mercoledì 9 aprile, l’ottava edizione dell’IterFestival, la kermesse letteraria del Consorzio brianteo Villa Greppi, la cui direzione artistica è affidata a Martina Garancini della cooperativa sociale Lo Sciame di Arcore.
Libri, ecco IterFestival: il 12 aprile per la prima volta ad Arcore
Un parterre di ospiti di livello a partire dall’evento di apertura, mercoledì 9 aprile alle 20.45, che vedrà sul palco del teatro San Carlo di Sirone l’attore e regista Antonio Albanese, che debutta nella narrativa con “La strada giovane”.
Come da tradizione la manifestazione letteraria si snoderà tra i comuni che fanno parte del Consorzio Villa Greppi, facendo tappa quest’anno per la prima volta proprio ad Arcore dove arriverà il 12 aprile, alle 21, nella Sala del giardino d’inverno di Villa Borromeo con la presentazione de “La felicità possibile. Piccoli indizi di quotidiana saggezza” di Lucia Todaro.
Sempre il 12 aprile la kermesse continua nella sala della biblioteca di Viganò con il laboratorio di pittura fluo, alle 15, dedicato ai ragazzi da 7 a 12 anni (iscrizione obbligatoria entro il 10 aprile).
Libri, ecco IterFestival: il 16 aprile a Triuggio
La rassegna torna in provincia di Monza e Brianza il 16 aprile, alle 11, alla scuola media Casati di Triuggio con l’incontro con Vittorio Baraldi che parlerà delle sfide del futuro nello spazio.
Super ospite dell’incontro del 23 aprile a Bulciago è Paolo Ruffini che presenta il suo libro “Benito, presente” alle 20.45 all’agorà della scuola elementare Don Milani. Letteratura e buon cibo con Oscar Farinetti, ospite il 7 maggio, alle 20.45 sempre a Bulciago.
Libri, ecco IterFestival: la monzese Alessandra Selmi a Monticello Brianza
Tra gli autori in cartellone anche la monzese Alessandra Selmi, che il 10 maggio alla biblioteca di Monticello Brianza presenta il romanzo “La prima regina”.
La rassegna continua il 14 maggio a Barzago con la presentazione di “Maschi che piangono poco” alla presenza dell’autore Alberto Penna.
Libri, ecco IterFestival: il 15 maggio a Correzzana
Il 15 maggio sarà la volta di Marco Balzano che al centro polifunzionale di Correzzana presenterà “Bambino”, mentre il 29 maggio Irene Facheris parlerà di “parità in pillole” all’auditorium Fumagalli di Casatenovo.
Tra gli ospiti anche la giornalista Ritanna Armeni autrice di “A Roma non ci sono le montagne”, in programma il 31 maggio alle 17 a Cremella.
Paolo Rumiz chiuderà in bellezza il 6 giugno con la presentazione del suo libro “Bella e perduta. Canto dell’Italia garibaldina” al monastero della misericordia di Missaglia.
Il programma con tutti gli eventi sono disponibili sui canali social della cooperativa Lo Sciame.