A sette ore dal primo avviso diramato sull’app di Trenord, l’annuncio tanto atteso è arrivato. Pochi minuti dopo le 15 Rfi ha annunciato che il guasto che nella mattina del 18 marzo ha paralizzato il traffico ferroviario al nodo di Milano è stato risolto.
“I tecnici – si legge nel messaggio arrivato sugli smartphone dei pendolari nel primo pomeriggio – hanno ripristinato il regolare funzionamento degli impianti. La circolazione è ripresa e i treni viaggiano regolarmente”.
Una buona notizia che arriva a un paio d’ore dall’ondata di rientro che riporterà quegli stessi pendolari di nuovo a casa, dopo una giornata decisamente pesante dal punto di vista dei trasporti.
Treni: risolto il guasto a Milano, nuovi problemi a Seregno e sulla Milano-Asso
Ma c’è un ma. Sempre Trenord ha già informato di un nuovo intoppo. Alle 14 un treno merci risultava fermo alla stazione di Seregno a causa di un guasto. Un problema (l’ennesimo) che ha reso necessario nuovamente l’invio sul posto di tecnici, e l’inevitabile rallentamento della circolazione sulla tratta Suburbana S9 Saronno-Seregno-Milano-Albairate. La presenza del treno merci guasto alla stazione di Seregno ha provocato ritardi fino a 40 minuti e la cancellazione di diversi treni, per consentire l’intervento dei tecnici. Il problema è stato risolto prima delle 16.30.
Sulla Milano-Asso e sulle linee suburbane S2 e S4 ritardi fino a 30 minuti per un guasto alla linea ferroviaria di Ferrovienord che ha costretto alla sospensione della circolazione tra le stazioni di Merone e Inverigo.
E mercoledì 19 marzo è già annunciato uno sciopero che dovrebbe però garantire fasce protette proprio per agevolare i pendolari, già provati da un inizio settimana decisamente in salita.