Tra Aicurzio e Sulbiate: pronto il nuovo parco dell’acqua con biolago

È pronto per l’inaugurazione il nuovo parco dell’acqua di Aicurzio e Sulbiate, realizzato da Brianzacque. Appuntamento il 20 settembre.
Parco dell'acqua Aicurzio e Sulbiate
Parco dell’acqua Aicurzio e Sulbiate

È pronto per l’inaugurazione il nuovo parco dell’acqua di Aicurzio e Sulbiate, realizzato da Brianzacque. Si tratta di una nuova area – la terza in ordine di tempo dopo quelle di Arcore e di Carnate – Bernareggio – Ronco Briantino – che unisce il recupero e la valorizzazione del verde alla necessità di strutture in grado di recuperare e smaltire velocemente le acque provenienti da fenomeni meteorologici violenti. Un progetto che Brianzacque sta conducendo oramai da anni e dopo l’annuncio nel 2022 ora è pronto al taglio del nastro.

Tra Aicurzio e Sulbiate: pronto il nuovo parco dell’acqua, inaugurazione il 20 settembre

L’inaugurazione si svolgerà sabato 20 settembre con ritrovo tra via Fermi e via dei Quadri, lungo la strada provinciale Sp177.
L’appuntamento è per le ore 15 alla presenza dei sindaci di Aicurzio, Matteo Baraggia e di Sulbiate, Carla Della Torre, oltre al presidente di Brianzacque, Enrico Boerci e i presidenti della provincia, Luca Santambrogio e Ato MB, Riccardo Borgonovo. L’evento prevede laboratori didattici, merenda e una visita guidata del parco, della durata di 30 minuti. Per quest’ultima è necessaria la prenotazione. Le visite si svolgeranno a cadenza di trenta minuti l’una dall’altra, alle 15.45, 16.15 e 16.45. L’evento si svolgerà in concomitanza con l’edizione autunnale di Ville Aperte.

Tra Aicurzio e Sulbiate: pronto il nuovo parco dell’acqua, misura circa 52mila metri quadrati ed è il più esteso tra quelli realizzati

Sei milioni di euro e due anni e mezzo di lavori. Sono questi i numeri principali del nuovo parco dell’acqua realizzato fra Aicurzio e Sulbiate. L’area, che rappresenta una vera e propria “ricucitura” del paesaggio tra i due Comuni del vimercatese è la prima per estensione, misurando all’incirca 52mila metri quadrati. Cinque volte quella realizzata ad Arcore. Al centro del parco, il biolago che sarà il principale collettore delle acque provenienti dai fenomeni alluvionali e tutt’intorno camminamenti, giochi d’acqua e percorsi ciclabili.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.