I servizi di cardioriabilitazione e di pneumoriabilitazione, oggi ospitati dal presidio ospedaliero Trabattoni-Ronzoni di Seregno, saranno trasferiti da lunedì 13 gennaio nel presidio di Carate Brianza. Questo per consentire l’avvio a breve dei lavori edili che coinvolgeranno gli spazi adibiti fin qui, all’interno dello storico plesso seregnese di via Verdi, alla riabilitazione cardiologica ed alla riabilitazione pneumologica. La novità è stata comunicata ufficialmente mercoledì 8 gennaio da Asst Brianza.
Asst Brianza: la permanenza a Carate durerà almeno un anno
La permanenza delle due unità operative nella sede provvisoria di Carate Brianza si protrarrà per un periodo stimato tra i dodici ed i quattordici mesi, un lasso temporale indispensabile per realizzare le opere di miglioramento sismico e di adeguamento normativo della struttura seregnese, che verrà poi restituita alla comunità con un maggiore livello di sicurezza e potrà così tornare ad accogliere entrambi i reparti.
Asst Brianza: la volontà è limitare al minimo i disagi
Nell’ospedale di Carate Brianza, i servizi di cardioriabilitazione saranno attivati al quinto piano del nosocomio, mentre quelli di pneumoriabilitazione troveranno posto al quarto piano. Il trasferimento permetterà di preservare la continuità operativa e di limitare al minimo il disagio per pazienti e famiglie.