Appuntamento, sabato scorso a Lomagna, con la cena sociale Gilera, evento che mette insieme soci, amici e simpatizzanti del Registro storico della mitica casa motoristica di Arcore. Gli appassionati si sono trovati in occasione dell’annuale assemblea ordinaria dei soci e ha visto in qualità di ospite anche il sindaco Maurizio Bono.
Registro storico e Gilera, alla cena sociale il sindaco parla dell’HangAr-Core
È stato proprio il primo cittadino arcorese a ragguagliare gli ospiti sullo stato di avanzamento del progetto per il recupero dell’ex hangar – ribattezzato HangAr-core – , che ha ottenuto alcuni mesi fa un finanziamento regionale di 2 milioni di euro a fronte dei 5 stimati per il recupero dell’aviorimessa Bestetti che toccherà da vicino proprio il Registro storico.
«È come un puzzle che si sta componendo con tutti i suoi singoli pezzi, di cui sono artefici le diverse realtà attive sul territorio, affinché questo ambizioso e prezioso progetto per il futuro del Marchio Gilera prenda forma» hanno riferito dal Registro storico.
Registro storico e Gilera, gli ospiti e i premiati
Un intervento, quello del sindaco, che ha soddisfatto i partecipanti a cominciare da Massimo Lucchini Gilera, Luca Dalloca e Alfonso Savoldelli intervenuti durante la serata. Un ringraziamento particolare è stato rivolto ai soci che durante l’anno passato hanno indossato i colori sociali nelle varie manifestazioni motociclistiche. Tra questi Giorgio Cereda, Claudio Fraconti, Renzo Goia, Giancarlo Beretta, Lucas Tobler, Roberto Boracchi, Antonio Fiorenza, Angelo Rossi e Antonio Obinu, con una citazione speciale per Camillo Mignanego, che quest’anno spegnerà 91 candeline. Ringraziamenti anche per tutti i supporter della serata.