Sopralluogo al cantiere di Pedemontana a Biassono, martedì, per l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, con il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi. Obiettivo approfondire lo stato di avanzamento dei lavori dell’autostrada con focus su tre punti significativi del tracciato: il deposito terre DT04, l’area di acquisizione temporanea destinata allo stoccaggio delle terre e delle rocce da scavo, che verranno successivamente reimpiegate nella realizzazione dell’opera; la galleria Biassono 2 (lunga 630 metri e realizzata con il metodo ‘Milano’ che prevede la costruzione della galleria tra diaframmi in calcestruzzo armato) per cui attualmente sono in corso le attività di scavo e la realizzazione dei diaframmi; la trincea 09, tratto autostradale a cielo aperto di circa 100 metri, realizzato tra due paratie di diaframmi in calcestruzzo armato con tiranti. Presente anche l’amministratore delegato di Cal Gianantonio Arnoldi, i rappresentanti delle imprese, i tecnici responsabili del progetto e le autorità locali.
Pedemontana, sopralluogo a Biassono dell’assessore Terzi e del viceministro Rixi: «Obiettivo e investimento concreto»
La galleria Biassono si inserisce nel quadro delle tratte B2 e C, attualmente in fase di realizzazione, che porteranno l’autostrada fino a Vimercate e poi ad Agrate Brianza.
«Pedemontana – ha dichiarato l’assessore Terzi – è un’opera fondamentale per migliorare la viabilità, lo sviluppo e la connessione del territorio brianzolo e lombardo. La visita di oggi, insieme al viceministro Edoardo Rixi, sul cantiere della tratta C a Biassono conferma l’attenzione di Regione Lombardia per il completamento del sistema viabilistico pedemontano, che è tra le priorità e anche il nostro obiettivo infrastrutturale più importante e sfidante. È bene ricordare che il senso del progetto nella sua interezza è quello di un’opera che attraversa il territorio, lo serve e contribuisce alla sua trasformazione ed evoluzione».
«Oggi abbiamo verificato sul campo l’avanzamento dei lavori: dalle gallerie alle viabilità temporanee, dagli interventi di mitigazione ambientale concordati con gli enti locali al rispetto del cronoprogramma – ha fatto eco il viceministro Rixi – Il completamento della Pedemontana è un investimento concreto per la crescita economica e la sostenibilità dei trasporti. Un ringraziamento a tutte le maestranze impegnate in questo progetto strategico per il futuro della mobilità del nostro Paese».