Un altro caso sospetto di virus Dengue fa scattare un nuovo intervento straordinario di disinfestazione a Monza, da giovedì 11 settembre a sabato 13 in aree limitrofe a via Italia. Un intervento disposto dal Comune attraverso una ordinanza su richiesta dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS), in applicazione del Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025.
Sospetto caso di Dengue a Monza, disinfestazione fino a sabato 13 settembre: ecco dove
Le operazioni – spiega il Comune – “si svolgeranno nelle mattine di giovedì 11 settembre, venerdì e sabato 13 settembre dalle ore 5.30 alle ore 12“. Le aree pubbliche saranno interessate dalle 5.30 alle 8, da Piazza Trento e Trieste, mente le aree private dalle 8 alle 12, in particolare tratti di via Crispi, via Mantegazza, via Missori, via Cortelonga, via Giuliani, via Camperio, via Locatelli, via Passerini, via Manzoni, via Martiri della Libertà, via Italia, vicolo dei Molini, via San Martino di Tours. via Canonica, via Lambro, vicolo della Torre, via Vittorio Emanuele, via Mapelli, via Piermarini e vicolo Bellani. “Nelle aree private sarà privilegiato l’intervento con dispositivi atomizzatori manuali – specifica ancora il Comune – in grado di limitare la dispersione del prodotto utilizzato”.
Sospetto caso di Dengue a Monza: “tenere chiuse le finestre e consentire agli operatori l’accesso ad aree private”
L’intervento straordinario – che si affianca a quelli tradizionali antizanzare già previsti – impiega un prodotto di comune utilizzo, conforme alle normative vigenti in ambito urbano che consiste in trattamenti adulticidi e larvicidi e nella rimozione dei focolai larvali. “La situazione è costantemente monitorata da ATS, che ha disposto l’applicazione del protocollo previsto per i casi sospetti” specifica ancora il Comune che durante il trattamento indica la necessitò di tenere ben chiuse le finestre e collaborare alla rimozione di eventuali focolai larvali presenti nelle abitazioni private o nelle pertinenze. I cittadini dovranno poi consentire agli operatori incaricati di accedere alle aree private comuni per effettuare le operazioni previste, secondo quanto disposto dall’ordinanza. Quanto alla Dengue, non esiste un trattamento sanitario specifico: “nella maggior parte dei casi, le persone guariscono completamente nel giro di due settimane. Le cure di supporto consistono in riposo, somministrazione di liquidi e farmaci per abbassare la febbre” conclude il Comune.