M5 a Monza: appello del Pd a tutti i partiti per il prolungamento

Il Partito democratico di Monza e quello della Brianza lanciano un appello bipartisan a tutte le forze politiche per il prolungamento della M5.
Le ultime tre fermate del prolungamento della M5 a Monza
Le ultime tre fermate del prolungamento della M5 a Monza

A un mese dalla richiesta di incontro recapitata al ministro Salvini, titolare delle Infrastrutture per il governo Meloni, il Partito democratico di Monza e quello della Brianza lanciano un appello bipartisan a tutte le forze politiche per stringere i ranghi a favore del prolungamento della metropolitana.
L’invito è firmato da Valerio Imperatori, segretario cittadino dei Dem e da Lorenzo Sala, alla guida della segreteria provinciale.

M5 a Monza: appello del Pd a tutti i partiti per il prolungamento, “sostenere la forte aspettativa del territorio”

Il Partito democratico di Monza e Brianza si appella a tutte le forze politiche, alle associazioni di categoria e alla cittadinanza tutta affinché dal nostro territorio si levi una voce unanime e unitaria con l’obiettivo di ottenere al più presto elementi di certezza per l’individuazione delle risorse aggiuntive necessarie per il completamento della metropolitana M5 fino al polo istituzionale” si legge nella nota diffusa nel tardo pomeriggio di mercoledì dal partito, i cui rappresentanti si dicono “consapevoli che, sulla base di un incontro svoltosi a Palazzo Marino tra i quattro sindaci (coinvolti dal prolungamento, ndr) e l’assessore regionale Terzi, è stata avanzata oltre un mese fa una richiesta di appuntamento al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti a nome di tutti dal presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e dal sindaco di Milano Beppe Sala”. Proprio per questo, dicono Imperatori e Sala, tutte le forze politiche dovrebbero unirsi a favore “dell’interesse monzese e brianzolo”.

Dobbiamo sentirci tutti impegnati, ben oltre il proprio credo politico, a sostenere fino in fondo la forte aspettativa del territorio che da decenni attende la metropolitana – concludono – una infrastruttura di trasporto pubblico in grado di collegare i punti strategici della città”, cioè l’ospedale, la stazione ferroviaria e il Parco, l’ospedale e il polo istituzionale. “Riteniamo che le criticità economiche registrate attorno al progetto M5 possano essere superate con la volontà e l’impegno comuni di tutte le istituzioni coinvolte: Comuni, Regione e Governo”.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.