La mobilità ciclistica per uno stile di vita sano e per scoprire la bellezza del territorio. È l’obiettivo di Bici in Comune, progetto condiviso dalle amministrazioni comunali di Cesano Maderno e Seregno, promosso dal ministro per lo Sport e i Giovani attraverso Sport e Salute Spa e l’Anci (Associazione nazionale comuni italiani). Per Cesano Maderno e Seregno è arrivato un finanziamento di quasi 80mila euro.
La collaborazione tra i due Comuni non sorprende. Proprio queste due realtà hanno dato vita negli ultimi anni a una articolata rete ciclopedonale che, oltretutto, permette a tutti di raggiungere in bicicletta la stazione di Seregno partendo da quella di Cesano Maderno. Di più: da Cesano è possibile raggiungere a Seregno anche il parco della Porada, il grande polmone verde, senza percorrere metri in mezzo al traffico automobilistico. Il 10 maggio scorso è stata inaugurata una nuova pista ciclabile che segna a tutti gli effetti il punto di incontro tra i due comuni in un’ottica di mobilità dolce sovracomunale. L’inaugurazione rientrava anche tra le iniziative legate al Giro d’Italia che ha fatto tappa a Cesano Maderno il 29 maggio. Nel 2026 sarà organizzata anche una tappa del Giro di handbike.
Alleanza a pedali Cesano-Seregno: l’impegno delle amministrazioni
Strategiche per la promozione della mobilità ciclistica sono anche le due velostazioni presenti sui due territori, entrambe realizzate in adiacenza alle rispettive stazioni ferroviarie per garantire la connessione fra sistemi di mobilità diversa e complementari ed incentivare l’utilizzo di mezzi di mobilità sostenibile alternativi all’auto.
«Il nostro Comune – afferma il sindaco di Cesano Gianpiero Bocca – crede in una mobilità sostenibile, sicura e inclusiva. Con il progetto “In bici per la Brianza” diamo continuità all’impegno dell’amministrazione nella diffusione di un messaggio culturale che promuova il rispetto dell’ambiente e stili di vita salutari. Stiamo già investendo in infrastrutture, sicurezza e sensibilizzazione e lo faremo con sempre maggior e determinazione. Ringrazio il sindaco di Seregno, Alberto Rossi, per la collaborazione, così come Francesco Toscano, coordinatore della direzione Sport nei Territori – Sede Regionale Lombardia, l’Anci e il ministero per lo Sport e i Giovani. Vogliamo rendere la bicicletta una scelta quotidiana per un futuro più sostenibile soprattutto nell’interesse delle nuove generazioni».
«Il finanziamento da 79.600 euro ottenuto con Cesano – aggiunge Alberto Rossi, sindaco di Seregno – ci permette di completare un collegamento ciclabile strategico tra le due città: un’opera che unirà scuole, parchi, quartieri e servizi fino al nodo della stazione di Seregno. È un risultato importante, frutto di un lavoro condiviso, che rafforza la mobilità sostenibile e rende Seregno una città ancora più connessa e vivibile. Un passo che si inserisce in un percorso più ampio: dal 7 ottobre, infatti, alla stazione di Seregno sarà attiva la nuova velostazione con 104 stalli per le biciclette».