Powered by

Ospedale di Monza: premiato il medico che salva le braccia ai bambini

Andrea Marchesi, specialista dell'Irccs San Gerardo, è stato premiato per il suo lavoro sui bambini colpiti da sarcoma degli arti superiori.
Monza ospedale Andrea Marchesi Strutt chirurgia plastica
Monza ospedale Andrea Marchesi Strutt chirurgia plastica

Il suo lavoro è fare in modo che i pazienti più giovani colpiti da sarcoma degli arti superiori possano avere anche un recupero funzionale oltre il salvataggio del braccio. Per questo Andrea Marchesi, direttore facente funzione della Struttura complessa di Chirurgia Plastica, ha ricevuto il premio per la “Miglior presentazione nell’ambito della Chirurgia Plastica Pediatrica” durante il Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica (Sicpre), ospitato a Napoli nei giorni scorsi. Un nuovo attestato per l’Irccs San Gerardo di Monza già centro di riferimento nazionale e internazionale nella chirurgia ricostruttiva e microchirurgica della mano.

Ospedale di Monza: premiato il medico che salva le braccia ai bambini, la relazione al congresso nazionale a Napoli

Lo specialista ha presentato la relazione dal titolo “Ricostruzione funzionale nei sarcomi dell’arto superiore in età pediatrica”, nell’ambito di una delle due sessioni del congresso che ha visto la partecipazione di importanti centri clinico-scientifici nazionali.

Il lavoro è frutto dell’attività di collaborazione del medico e dalla sua équipe all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano insieme all’équipe di Chirurgia dei Sarcomi diretta da Alessandro Gronchi e ha illustrato un approccio innovativo nella gestione dei sarcomi dell’arto in età pediatrica.

Con ricostruzioni complesse che prevedono non solo “di ripristinare la forma dell’arto (cute e sottocute), ma anche la sua funzionalità muscolare, tendinea e nervosa, grazie a tecniche di microchirurgia altamente specializzate”.

Ospedale di Monza: premiato il medico che salva le braccia ai bambini, l’obiettivo di Andrea Marchesi

«Il nostro obiettivo – spiega Andrea Marchesiè far evolvere la chirurgia dei sarcomi da una logica di semplice salvataggio dell’arto (limb-sparing) a una vera e propria chirurgia di preservazione funzionale (function-sparing), che consenta ai bambini di tornare a una vita normale con un arto integro e pienamente utilizzabile. Un tipo di intervento che eseguiamo presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in virtù delle competenze clinico-chirurgiche che possediamo a Monza: grazie alla nostra realtà operativa e casistica, siamo infatti allo stesso tempo chirurghi plastici, chirurghi della mano e microchirurghi».

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.