Lissone: successo per la grande festa della Pro Loco, con le associazioni storiche e i nuovi sport

Tanta partecipazione a Lissone all’appuntamento con la tredicesima edizione di “Pro Loco in festa”.
Lissone festa Pro Loco
Lissone festa Pro Loco

Tanta partecipazione a Lissone all’appuntamento con la tredicesima edizione di “Pro Loco in festa”. Nel fine settimana il piazzale della stazione si è trasformato in luogo di divertimento, inclusione e condivisione a cielo aperto.

Lissone: successo per la grande festa della Pro Loco, la birra del legnamè e i volontari

Tra i gazebi della Pro Loco, con la loro richiestissima birra del legnamè Buscai (pensata ad hoc per loro) il gruppo Alpini con la loro famosa cucina, quelli di varie associazioni del territorio, da Fondazione Stefania ai ragazzi di Poseidon, passando dalle volontarie di Una vita in rosa a quelli di Croce Verde, fino alle nuove realtà che stanno nascendo.
Spazio anche agli hobbisti e ai commercianti della città che, hanno spostato l’attività in strada riscontrando interesse tra i presenti. La festa è un evento corale, frutto del lavoro, dell’impegno e della collaborazione di molti, che, ormai, sta diventando sempre più una tradizione oltre che un momento atteso dalla cittadinanza.

«Siamo molto contenti della partecipazione che c’è stata – commenta Marcella Spinelli, presidente Pro Loco Lissone – da parte dei lissonesi e di tante realtà della nostra città, dell’amministrazione. Cerchiamo sempre di ampliare le collaborazioni con le realtà del terzo settore del territorio e di aprire a chi è meno conosciuto».

Lissone: successo per la grande festa della Pro Loco, c’era anche il Novus Game

Quest’anno presenti, come new entry l’associazione degli Amici del presepe che ha creato una piccola mostra con i loro abiti, la neonata associazione sportiva Novus Game, una disciplina particolare simile al biliardo e originario della Lettonia che, nei prossimi mesi vedrà Lissone sede della Coppa del mondo di questo sport, sempre in tema sportivo lezioni di hatha yoga, le arti marziali con l’associazione Imao.

Attività per tutti, grandi e bambini, per i più piccoli sono stati pensati dei laboratori con la collaborazione delle scuole dell’infanzia Maria Bambina e Mater Divinae Providentia, mentre l’associazione Amici di Lollo ha proposto un laboratorio di pizza. Una grande festa inclusiva, in cui ognuno ha avuto la possibilità di divertirsi, dai piccoli con lo sport ai grandi con il torneo di burraco, ma anche scoprire le numerose associazioni del territorio, spazio anche alla danza con i ballerini dell’accademia Dancer & Fun.

«Con la scuola di musica Seed ormai lavoriamo a stretto contatto – continua Marcella – ci supportano in ogni evento, sono una parte importante per noi, così come gli Alpini. Un grazie a tutti i volontari di Pro Loco che, con impegno, fatica e dedizione rendono tutto possibile».

Due giorni “intensi” in cui tutta la zona della stazione ha letteralmente preso vita, lo stesso museo d’arte contemporanea ha aperto le porte per permettere a tutti di scoprirlo.