Desio, occhio alla truffa dello specchietto in zona ospedale

Segnalati due tentativi di truffa dello specchietto nella zona dell’ospedale di Desio. Sospetta presenza di una Golf grigia con un uomo a bordo che avrebbe tentato di raggirare un paio di persone
Automobilisti, occhio alla truffa dello specchietto in zona ospedale
Automobilisti, occhio alla truffa dello specchietto in zona ospedale

I truffatori sono sempre in azione. Negli ultimi giorni è stata segnalata la presenza di una Golf grigia con a bordo un uomo che tenta la “truffa dello specchietto” nella zona dell’ospedale, in via Mazzini. «Attenzione: rotonda Ospedale Desio…è la seconda volta che lo stesso truffatore simula un piccolo sinistro (specchietto) x estorcere denaro. E’stato riconosciuto ed è fuggito. Ha seguito mia cognata sin sotto casa. Mio fratello ha riconosciuto l’individuo che qualche settimana fa ha fatto la stessa cosa con lui. Ha una Golf grigia e sosta in zona ospedale».

Questo il messaggio che una desiana ha pubblicato sulle pagine facebook di “Sei di Desio se” e “Desio Sicura”, per avvertire i desiani e invitarli a stare molto attenti. In pratica, il truffatore usa una tecnica purtroppo ben collaudata. Una volta individuata la sua vittima, mentre passa per la via con la sua auto, lui si avvicina con la sua golf. Provoca un rumore e così simula un piccolo incidente. Chiede alla sua vittima di fermarsi e mostra lo specchietto della sua auto danneggiato.

«Il mio specchietto si è rotto: lei ha toccato la mia auto, senza accorgersi – dice l’impostore – Ma se mi ripaga subito il danno, evitiamo di fare la constatazione amichevole. Mi bastano 100 euro». L’automobilista potrebbe trovarsi spiazzato e non sapere come comportarsi. Se il truffatore nota che la sua vittima si agita, allora arriva subito al punto. «Se mi dà i soldi, risolviamo tutto così».

Capita, a volte, che la vittima cada nella trappola. Apre il portafoglio e consegna all’impostore i soldi che ha a disposizione, per evitare di avere ulteriori problemi. Così il truffatore afferra il bottino e si dilegua in fretta, prima che venga scoperto. E’ molto importante quindi essere consapevoli e attenti : risulta utile la segnalazione di chi ha subito una truffa o una tentata truffa, come nel caso della desiana che lo ha scritto sui social network. Occhi aperti dunque nella zona dell’ospedale, via Mazzini e dintorni, in questi giorni.

Anche le forze dell’ordine sono sempre allerta. I carabinieri raccomandano la massima attenzione. I truffatori tentano il colpo anche presentandosi come tecnici del gas o dell’acqua, per entrare direttamente in casa, distrarre le loro vittime e portare via i soldi e gli oggetti preziosi che trovano nelle stanze. La raccomandazione è indirizzata soprattutto ai più anziani, vittime preferite dei truffatori. Nelle ultime settimane sono stati segnalati diversi casi nel quartiere Prati e in qualche caso la truffa è andata a segno. Per questo è importante avvertire il 112 ogni volta che ci si trova davanti ad una situazione sospetta.