Sci di fondo, Colnaghi Calissoni e Maffeis brillano nella Masters World Cup 2025

I due tesserati del Gs Camosci hanno ottenuto in totale sette medaglie. Per l'atleta di Seregno il solo dispiacere è stato la mancata conquista di un successo
Gs Camosci Seregno protagonista nella Masters World Cup in Svizzera
Laura Colnaghi Calissoni e Davide Maffeis

I fondisti del Gs I Camosci Seregno da protagonisti nella Masters World Cup 2025, che la Fis (Federation International de Ski) organizza per i Master, cioè per atleti di età superiore ai 30 anni e che non facciano parte di squadre nazionali. In Svizzera, nel bilancio della rassegna mondiale brillano infatti le tre medaglie d’oro vinte da Laura Calissoni Colnaghi e ben quattro da Davide Maffeis (tre argento e un bronzo). A Klosters si è gareggiato con poca neve (a nord delle Alpi ha nevicato meno che nel versante sud), con temperature più alte rispetto alla norma, che hanno reso il fondo nevoso difficile da interpretare per la scelta delle scioline di tenuta e di scorrimento. La Calissoni Colnaghi ha gareggiato nella categoria Master W09 e Davide Maffeis nei Master M02. Per entrambi era l’appuntamento clou della stagione e nonostante la presenza di accreditati fondisti (in particolare lo svizzero Dario Cologna, accreditato di quattro titoli olimpici!) grazie alla loro determinazione sono riusciti a salire sul podio.

Sci di fondo: Colnaghi Calissoni porta a diciotto i suoi titoli mondiali

Laura Calissoni Colnaghi, imbattibile su tutte le distanze e con tecniche differenti, è tornata in Italia con tre medaglie d’oro conquistate nella categoria F9. L’inossidabile atleta che risiede ad Aicurzio ha ritoccato a diciotto il numero dei titoli mondiali Master conquistati in carriera. La prima medaglia d’oro l’ha vinta nella 5 chilometri in tecnica libera, dove ha preceduto due atlete degli Stati Uniti: Susan Holway e Peggy Wiltberger. La seconda nella 10 chilometri in tecnica classica, davanti alla finlandese Anja Rovio e alla danese Karen Clasen; la terza nella 15 chilometri in tecnica libera, mentre al secondo e terzo posto si sono posizionate ancora due atlete statunitensi: Carolyn Tiernan e Susan Holway.

Sci di fondo: quattro medaglie (senza l’oro) per Maffeis

Anche il seregnese Davide Maffeis è rientrato con un ottimo bottino: tre medaglie individuale ed una di squadra nella staffetta. È mancato, forse, l’acuto di un titolo, ma occorre rendere merito ad avversari, di assoluto valore tecnico, che conferiscono maggior prestigio alle medaglie vinte. La prima medaglia d’argento Maffeis l’ha vinta nella 10 chilometri in tecnica classica, superato solamente dal tedesco Daniel Gotz. A completare il podio l’italiano Mattia Berlese. La seconda medaglia d’argento nella 20 chilometri in tecnica libera, dove si è imposto ancora il tedesco Gotz. La terza medaglia individuale un bronzo nella 30 chilometri tecnica libera. Sul gradino più alto del podio è salito l’atleta statunitense Brett Wilson, seguito dal tedesco Michael Henning. Infine, la quarta medaglia, un argento, Maffeis l’ha conquistata nella prova di staffetta 4 x 5 chilometri, dove ha gareggiato con Mattia Berlese, Simone Orler e Jacopo Mezzacasa. La staffetta italiana, protagonista di un’ottima prova collettiva, è stata preceduta da quella Svizzera, che ha allineato al via Dario Cologna, Remo Fisher, Toni Livers e Roman Furger, atleti con un passato nella nazionale elvetica, e con partecipazioni a olimpiadi e mondiali. Al terzo posto si è inserita la staffetta dell’Austria.

Sci di fondo: il programma finale della stagione

La stagione master si concluderà sabato 22 marzo e domenica 23 marzo a Campo Carlo Magno (Trento) con l’assegnazione dei titoli italiani, mentre le ultime gare in assoluto saranno riservate alla categoria Under 16 a Dobbiaco (Bolzano) con la Coppa Italia, riservata alla categoria Allievi, dove gareggerà Lucia Broggini di Vedano al Lambro.

L'autore

Decano dell’informazione sportiva brianzola, giornalista pubblicista iscritto all’Albo dal 1976. Appassionato di calcio, impegnato nella diffusione di sport dai più considerati “secondari” (ginnastica artistica/ritmica, tiro con l’arco, ski-roll, sci di fondo, nuoto sincronizzato etc.).