Giro d’Italia: Giacomo Nizzolo con l’obiettivo ciclamino del podio velocisti

Giacomo Nizzolo al Giro d'Italia ha conquistato un terzo e un quinto posto di tappa in Sicilia e in Calabria.
Ciclismo Giacomo Nizzolo

Nella categoria delle cosiddette “ruote veloci” presenti al Giro d’Italia numero 105 si è inserito, a pieno titolo, anche Giacomo Nizzolo nonostante la preparazione incompleta che era stata forzatamente riprogrammata a causa della caduta riportata in marzo dal corridore nella Milano-Sanremo. L’esito positivo dell’ultimo collaudo effettuato in Germania domenica 1 maggio in occasione della Eschborn-Frankfurt con il 18° posto nella corsa vinta da Sam Bennet, ha convinto il popolare atleta professionista di Muggiò (è nato il 30 gennaio 1989 e da quest’anno corre per il team Israel Premier Tech) ad attaccare sulla maglia il numero 131 e in questa edizione del Giro che si concluderà, dopo 21 tappe, nell’Arena di Verona domenica 29 maggio.

Giro d’Italia: terzo e quinto in volata

Anzi Nizzolo si è prefisso il raggiungimento di un obiettivo importante quello di salire sul podio della classifica a punti, quella riservata ai velocisti.

Nizzolo finora, a seconda della categoria delle tappe, ha raccolto 54 punti in virtù del terzo posto conquistato nella frazione Catania-Messina e del quinto nella Palmi-Scalea (entrambe sono state vinte dal francese Arnaud Demare). La classifica a punti, con in palio la maglia ciclamino, vede al comando il francese Demare con 147 punti, seguito da Girmay con 94, Cavendish con 78 e Van der Poel con 62.

Giro d’Italia: risultati per la fiducia

Il terzo posto ottenuto a Messina e il quinto a Scalea, in una volata mozzafiato, hanno ridato fiducia al corridore brianzolo che ha invitato i suoi fans a sorreggerlo nelle tappe che si concluderanno a Reggio Emilia, Cuneo e Treviso.

Siamo sulla buona strada – ha spiegato l’atleta – dobbiamo solo essere pazienti e fiduciosi come lo siamo stati in questa prima fase del Giro e, per quanto mi riguarda, con il sostegno della squadra sfruttare ogni occasione”.

L'autore

Decano dell’informazione sportiva brianzola, giornalista pubblicista iscritto all’Albo dal 1976. Appassionato di calcio, impegnato nella diffusione di sport dai più considerati “secondari” (ginnastica artistica/ritmica, tiro con l’arco, ski-roll, sci di fondo, nuoto sincronizzato etc.).