Monza Design e qualità, ricetta vincente del made in Brianza in cerca di riscatto con i Saloni del mobile, aperti fino a domenica 14 aprile 2013 nei padiglioni della Fiera di Milano-Rho. Sono 152 gli espositori brianzoli tra i 2.500 che stanno partecipando all’evento più atteso del legno-arredo. Una così folta partecipazione ha la sua logica nei numeri: il mobile in Brianza esporta oltre 800 milioni di euro. E le 2373 imprese del settore ufficialmente registrate alla Camera di commercio al quarto trimestre 2012 rappresentano il 36,7% del manifatturiero brianzolo. Innovazione e tradizione diventano una sola realtà in certi articoli esposti in questi giorni a Milano e mai vetrina tanto importante poteva capitare in un momento particolare e difficile anche per questo settore trainante alla ricerca di spazi in India, Cina, Brasile, Giappone, Emirati Arabi Uniti dove da tempo conoscono la creatività e la qualità dei prodotti che dai dintorni di Monza partono per il mondo. Perché da queste parti sanno da tempo che non è sufficiente realizzare il prodotto migliore, la fase strategica è diventata quella distribuzione nel mondo. Gli analisti dicono che anche nel 2013 i mobili si venderanno ovunque nel mondo, tranne che in Europa. E l’Italia non è un’eccezione. Il mercato interno è in grande difficoltà; se non ci fosse un export che cresce in misura percentuale a doppia cifra la situazione sarebbe ancora più difficile. per questo i Saloni di Milano e tutti gli eventi ad essi collegati rappresentano una vera e propria occasioni di riscatto. I Saloni del Mobile sono aperti fino al 14 aprile dalle 9,30 alle 18,30.
Folla ai Saloni del mobileRiscatto del made in Brianza
I 152 ambasciatori del made in Monza presenti ai Saloni del mobile fino a domenica 14 aprile. Affari per 800 milioni di euro con l'estero. Il legno arredo rappresenta il 36,7% delle attività manifatturiere brianzole
