Sei nuove diagnosi di positività all’Hiv nel 2025, fino alla settimana scorsa. Oltre 300 per infezioni sessualmente trasmesse. Sono alcuni dei numeri della Fondazione Irccs San Gerardo dei Tintori di Monza alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids dell’1 dicembre. Una evidenza, considerate anche le statistiche degli ultimi, anni che fa ribadire che per il virus dell’immunodeficienza umana (il nome esteso dell’Hiv) l’epidemia non è finita e che “è necessario mantenere alta l’attenzione su prevenzione, diagnosi precoce e accesso ai servizi”.
Per questo l’1 dicembre, come ogni anno, il Centro Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) in via Dante 1 a Muggiò promuove un’apertura straordinaria fino alle 18, con accesso libero, “per accogliere le persone che desiderano eseguire accertamenti o avere informazioni sull’Hiv”.
Giornata mondiale contro l’Aids, in Brianza nuovi positivi all’Hiv e casi di infezioni: i numeri delle diagnosi dell’Irccs San Gerardo di Monza
Le diagnosi sono avvenute nell’ambito dei controlli dell’Irccs di screening specifici. Più di 1.100 gli utenti testati dall’1 gennaio al 18 novembre: oltre ai sei nuovi riscontri di Hiv, il centro ha diagnosticato 106 infezioni da Clamidia, 167 infezioni da gonorrea, 67 casi di sifilide. Due le infezioni del cosiddeto vaiolo delle scimmie e uno da Epatite C. In tutto 349 le diagnosi effettuate.
«In occasione della Giornata Mondiale contro l’Aids, è fondamentale ricordare che l’infezione da HIV (virus dell’immunodeficienza umana) rappresenta ancora oggi una sfida di salute pubblica. In Italia, ogni anno si registrano nuove diagnosi: spesso tardive, talvolta intercettate solo in occasione di controlli per altre infezioni sessualmente trasmesse – analizza Paolo Bonfanti, direttore della Struttura Complessa di Malattie Infettive della Fondazione Irccs San Gerardo dei Tintori – Nonostante i grandi progressi terapeutici, che consentono alle persone con HIV in terapia efficace di avere un’aspettativa di vita paragonabile alla popolazione generale, permangono barriere culturali, stigma e scarsa consapevolezza del rischio, che ostacolano diagnosi precoci e percorsi di prevenzione efficaci. Per questo è essenziale continuare a investire su sensibilizzazione, accesso ai test e modelli di prevenzione che includano anche informazione counselling».
Giornata mondiale contro l’Aids, in Brianza nuovi positivi all’Hiv e casi di infezioni: nel 2025 attività in costante crescita
In questo il Centro Ist dell’Irccs San Gerardo registra anche nel 2025 un’attività in costante crescita, confermandosi punto di riferimento per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse. Sono circa 330 gli utenti in carico.
«Questi numeri testimoniano un’attività intensa e strutturata – afferma la dottoressa Laura Corsico, responsabile del Centro Infezioni Sessualmente Trasmesse – capace di intercettare nuovi casi, facilitare l’accesso ai test e sostenere percorsi di prevenzione personalizzati, inclusa la PrEP (profilassi pre-esposizione), sempre più richiesta nella popolazione a rischio».