Seregno: “Giornata delle culture” al Bassi, protagonisti gli studenti di origine straniera

All’istituto di istruzione superiore Bassi di Seregno si è svolta la “giornata delle culture”, un esperimento di didattica immersiva.
Seregno Bassi giornata culture
Seregno Bassi giornata culture

Un’iniziativa molto interessante, coinvolgente e inclusiva si è svolta nelle ultime ore di lezione prima delle vacanze natalizie all’istituto di istruzione superiore Martino Bassi di Seregno di via Briantina. Nel clima festoso si è svolta la “giornata delle culture”, un esperimento di didattica immersiva per coinvolgere tutta la componente studentesca in specifiche attività intese allo sviluppo delle competenze multiculturali.

Seregno: “Giornata delle culture” al Bassi, 200 alunni hanno presentato tradizioni e usanze

Nei diversi anni dell’istituto, su più piani dell’edificio, tra gli 870 studenti, compresi quelli del corso serale, sono stati convolti rendendoli protagonisti i 200 alunni stranieri, provenienti da 70 diverse nazionalità: Albania, Ucraina, Pakistan, Bolivia, Perù, Romania, Usa, Cina, Giappone, Brasile, Slovenia, Svizzera, Senegal e Burkina Faso, Venezuela, Argentina, Uruguai. Chiamati a presentare tradizioni e usanze, tramandate da una generazione all’altra.

Seregno: “Giornata delle culture” al Bassi, “le nostre tre parole chiave sono accoglienza, inclusione e crescita

Invece di dedicare le ultime ore di lezione come abitualmente avveniva ai festeggiamenti – ha spiegato il dirigente scolastico Luigi Sabinoabbiamo pensato di mettere in pratica le tre parole chiave su cui ruota in nostro istituto: accoglienza, inclusione, crescita. Gli studenti delle diverse nazionalità, a gruppi, hanno spiegato ai loro compagni, assistiti dai docenti, gli usi e i costumi e le particolarità della loro nazione d’origine. E vista la massiccia partecipazione e l’attenzione prestata, credo di poter affermare con orgoglio che l’esperimento sia riuscito. Una base per migliorarlo e potenziarlo la prossima volta. Ho trovato gli studenti entusiasti e molto partecipativi specie nei confronti dei loro compagni che spiegavano le tradizioni e gli usi dei Paesi d’origine”.

Seregno Bassi giornata culture
Seregno Bassi giornata culture

Il dirigente Sabino ha aggiunto: “L’inclusione è l’elemento fondante nel senso del riconoscimento dei diritti sociali e insegnamento dei valori ad esso sottintesi, ma anche dal punto di vista tecnico di didattica immersiva. L’accoglienza è l’ascolto delle voci più sommerse e risponde ai bisogni educativi più urgenti di studenti e famiglie attraverso metodologie didattiche basate su apprendimento cooperativo e didattica metacognitiva in risposta alle richieste di supporto alle famiglie. Infine la crescita, in cui la didattica e i principi educativi sono volti ad accrescere e promuovere lo sviluppo negli studi e nella responsabilità di imparare ad imparare. Anche nella fase dell’organizzazione didattica immersiva è stato dato spazio a contributi didattici preparati dagli studenti relative alle proprie nazionalità con un focus civile, geografico e argomentativo, nella più ampia cornice inclusiva scolastica e maggior conoscenza tra loro studenti alla luce delle imminente festività natalizie che è elemento e presupposto di usi, costumi e tradizioni del mondo”.