L’anno scorso, a Besana in Brianza, un anziano colto da malore in un supermercato, fu salvato grazie al tempestivo intervento con uso del defibrillatore da parte dei carabinieri. Con uno specifico corso formativo tenuto a titolo gratuito nella caserma seregnese dell’Arma dai volontari della Sos Malnate – organizzazione di volontariato aderente all’Anpas che opera sul territorio della provincia di Varese dal 1982 – concluso nel fine settimana, sono stati altri venti i carabinieri della Compagnia di Seregno abilitati al primo soccorso.

Primo soccorso, carabinieri istruiti per manovre salvavita e utilizzo del defibrillatore
L’iniziativa formativa, spiegano: “nasce della quotidiana collaborazione tra l’Arma seregnese e i volontari della Croce Bianca che operano sul territorio e, oltre ad avere un forte valore simbolico, ha anche un ritorno in termini di risparmio per la pubblica amministrazione“.
Sono state svolte nello specifico sessioni teorico-pratiche della durata ognuna di dodici ore per manovre salvavita di rianimazione, anche con l’uso del defibrillatore. I venti carabinieri della Compagnia di Seregno formati si vanno ad aggiungere a quelli già abilitati e che sono quotidianamente impegnati sulle strade dei comuni della Brianza, sovente i primi a giungere sul luogo degli eventi e, in attesa dell’arrivo dei soccorsi sanitari, chiamati a mettere in pratica manovre salvavita.