Pedemontana, passerella in Regione con WeBuild e Salvini: «Opera strategica su asse Ovest-Est»

Opera strategica sull'asse Ovest-Est. È la Pedemontana che è stata celebrata in Regione Lombardia nel convegno "L’opera e il territorio". Presente Salvini.
Pedemontana evento 14 luglio 2025 Regione Lombardia
Pedemontana evento 14 luglio 2025 Regione Lombardia

Un’opera strategica sull’asse Ovest-Est. È la Pedemontana che è stata celebrata in Regione Lombardia nel convegno “Autostrada Pedemontana Lombarda – l’opera e il territorio” a cui lunedì 14 luglio ha partecipato anche il ministro competente Matteo Salvini.

Pedemontana, passerella in Regione: Salvini e i 26 miliardi per la Lombardia

Proprio lui ha sottolineato come per la Lombardia il governo abbia «messo in campo 26 miliardi di euro per cantieri aperti o di prossima apertura. Mai si è verificato un investimento così rilevante. La Pedemontana si inserisce in questo contesto di rinascimento infrastrutturale lombardo e farà risparmiare tempo, denaro e code, riducendo l’inquinamento. La Lombardia è il motore produttivo d’Italia e d’Europa e se lavora la Lombardia è una buona notizia per tutto il Paese».

Pedemontana evento 14 luglio 2025 Regione Lombardia Attilio Fontana e Matteo Salvini, seduti la consigliera regionale monzese Martina Sassoli e il presidente della Provincia MB Luca Santambrogio
Pedemontana evento 14 luglio 2025 Regione Lombardia Attilio Fontana e Matteo Salvini, seduti la consigliera regionale monzese Martina Sassoli e il presidente della Provincia MB Luca Santambrogio

Pedemontana, passerella in Regione: l’intervento di Salini (WeBuild)

«Le tratte B2 e C dell’Autostrada Pedemontana Lombarda rappresentano un passo decisivo verso un’Italia più moderna e connessa. È questo l’obiettivo che dobbiamo porci come Sistema Paese per i prossimi vent’anni: costruire con visione, pensando al lungo termine e al benessere collettivo, dei cittadini e delle imprese, con lo stesso spirito con cui nel dopoguerra l’Italia si è saputa trasformare da Paese agricolo a potenza industriale grazie a una visione infrastrutturale lungimirante», ha dichiarato Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild che sta realizzando l’opera nei cantieri partiti a febbraio in tutta la Brianza interessata.

Che ha riservato un pensiero anche a chi con la realizzazione dell’opera non è proprio d’accordo: «La Pedemontana attraversa una delle aree più produttive del Paese, dove vive e lavora una larga parte dell’industria italiana. Per continuare a rendere questa regione competitiva servono infrastrutture. Il costo di non aver realizzato la Pedemontana per anni è stato altissimo. Troppo spesso una piccola minoranza ha rallentato o bloccato lo sviluppo del Paese, ma dobbiamo sempre avere il coraggio di guardare lontano anche contro il mondo del ‘no’».

Pedemontana evento 14 luglio 2025 Regione Lombardia
Pedemontana evento 14 luglio 2025 Regione Lombardia

Pedemontana, passerella in Regione: Fontana e Terzi

«Non c’è sviluppo dell’economia senza uno sviluppo delle infrastrutture e in questo senso Pedemontana rappresenta un’opera strategica attesa da oltre 50 anni: collegherà territori di grande rilevanza economico-produttiva sull’asse est-ovest, sarà utile per le imprese e favorirà l’accessibilità verso Malpensa. Inoltre le tratte già in funzione hanno ottenuto alti indici di gradimento da parte degli utenti. Siamo la prima Regione manifatturiera d’Europa e per continuare ad esserlo è fondamentale implementare la connettività attraverso le infrastrutture», ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.

Presente anche l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi: «Stiamo lavorando per il futuro del territorio – ha sottolineato – proponendo un’opera che faciliterà le connessioni est-ovest evitando lo snodo di Milano, consentendo quindi alla Lombardia di affrancarsi da una sorta di ‘milano-centrismo’ in termini di rete viabilistica. Pedemontana porterà a decongestionare le attuali infrastrutture viarie e determinerà una riduzione dei tempi di percorrenza con circa 45 milioni di ore annue risparmiate a beneficio di tutti i cittadini e delle imprese, oltre a una riduzione del carburante utilizzato e dunque delle emissioni di agenti inquinanti».

Sono intervenuti, tra gli altri, il presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda, Luigi Roth; il direttore generale di Autostrada Pedemontana Lombarda, Sabatino Fusco; l’amministratore delegato di Cal (Concessioni Autostradali Lombarde), Gianantonio Arnoldi. Presente anche il sottosegretario alla presidenza di Regione Lombardia con delega alle Relazioni internazionali ed europee, Raffaele Cattaneo.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.