Monza, strage di alberi del 2023: a breve il secondo lotto di nuove piantumazioni nel Parco

Le cicatrici nel Parco di Monza del nubifragio del 2023 ci sono ancora: in arrivo secondo lotto di nuove piantumazioni, coinvolto anche viale Mirabello.
Parco di Monza alberi nubifragio 2023 - foto Radaelli
Parco di Monza alberi nubifragio 2023 – foto Radaelli Fabrizio Radaelli

Le cicatrici ci sono ancora: il nubifragio che nell’estate del 2023 ha devastato (anche) il Parco di Monza ha lasciato tracce indelebili. Una su tutte: il crollo della secolare quercia rossa, una delle due “gemelle”, tra i simboli – forse il più riconoscibile – del patrimonio arboreo del polmone verde cittadino. Ma a schiantarsi a terra in quei giorni di fine luglio erano stati, all’interno del perimetro del parco, circa 20mila alberi. Gli interventi dedicati alla messa in sicurezza delle aree più colpite e alla rimozione dei rami e dei tronchi pericolanti hanno preso il via quasi subito, salvo poi prolungarsi per mesi, perché «non tutti gli alberi hanno mostrato subito i danni subiti».

Monza, strage di alberi del 2023: secondo intervento dopo il primo lotto curato da Ersaf

Lo spiega l’agronomo del Consorzio Dante Spinelli, precisando che, parallelamente, sono stati avviati anche ingenti interventi di piantumazione, con l’obiettivo di rinfoltire «le zone in cui era stata notata una minore copertura arborea». A un primo lotto di migliaia di nuovi alberi messi a dimora, realizzato con Ersaf, farà ora seguito un secondo lotto di interventi: «Stiamo lavorando sulla loro pianificazione: con ogni probabilità prenderanno il via nel mese di novembre, sempre che le temperature si abbassino, per proseguire nel corso dell’inverno, indicativamente fino a febbraio». Tra le aree coinvolte anche viale Mirabello, su cui il Consorzio lavorerà in collaborazione con la gestione dell’autodromo.