Monza, pulizia dei ponti sul Lambro nel parco: rimossi rami e tronchi

Le piogge hanno trasportato rami e tronchi che da lunedì sono stati rimossi anche al Ponte delle Catene e al Ponte in Pietra nel parco di Monza.
Monza pulizia Ponti sul Lambro nel parco
Monza pulizia Ponti sul Lambro nel parco

Non solo i ponti in centro città. Le piogge hanno trasportato da monte rami e tronchi che lunedì 6 e martedì 7 ottobre sono stati rimossi anche tra le campate del Ponte delle Catene e del Ponte in Pietra nel parco di Monza: si erano accumulati con la piena del Lambro delle scorse settimane.

Monza, pulizia dei ponti sul Lambro nel parco: il ponte delle Catene

Lunedì pulizia al Ponte delle Catene con recupero di tre grossi tronchi che ostruivano completamente una campata. Gli incaricati dal Consorzio hanno utilizzato un camion dotato di ragno per prelevare il materiale di risulta rimasto incagliato poi una squadra di operai specializzati ha sezionato i tronchi che infine, grazie all’impiego di un escavatore dotato di pinza, sono stati estratti dal greto del fiume.

Monza pulizia Ponti sul Lambro nel parco
Monza pulizia Ponti sul Lambro nel parco

Monza, pulizia dei ponti sul Lambro nel parco: il ponte in Pietra

Martedì le operazioni si sono spostate al Ponte in Pietra, nei pressi dei Mulini San Giorgio.In questo caso l’operazione si è rivelata più complicata, poiché per accedere al fiume è stato necessario passare dal bosco e rimuovere le paratie in acciaio, sottolinea il Consorzio, e per garantire la sicurezza degli operatori le operazioni si sono svolte quando il fiume è sceso a 50 centimetri.

La medesima squadra ha tagliato e rimosso i tronchi che ostruivano il passaggio dell’acqua, l’ultimo intervento per mantenere l’alveo sgombro e pulito era stato effettuato lo scorso mese di agosto.

Monza pulizia Ponti sul Lambro nel parco
Monza pulizia Ponti sul Lambro nel parco

Monza, pulizia dei ponti sul Lambro nel parco: un po’ di storia

«Il Ponte in Pietra, o Ponte Neoclassico, consente di attraversare il Lambro nel punto in cui il fiume fa il suo ingresso nel Parco di Monza. Costruito nel 1805 su disegno di Luigi Canonica, è il più antico dei quattro presenti dentro i confini della Reggia. È rivestito in ceppo ed è composto da quattro campate, ciascuna delle quali un tempo era dotata di cancellate in ferro per impedire la fuga della selvaggina – spiega il Consorzio facendo anche un po’ di storia – Il Ponte delle Catene si trova lungo il viale Valle dei Sospiri. Costruito nel 1820, sempre su progetto dell’architetto Canonica, si sviluppa in due campate su archi ribassati, sostenute al centro da quattro colonne a fascio. Deve il suo nome alle catene di ferro che collegano tra loro i parapetti in granito. Questo ponte non è solo un attraversamento del Lambro: è in asse con la Villa, nell’ideale viale o cannocchiale panoramico, dunque partecipa al grande gioco “teatrale” della Reggia di Monza». 

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.