Monza: la scuola guida per biciclette, la pratica per pedalare in città

Sabato 5 luglio a San Rocco l’originale appuntamento promosso da Fiab Monza per fare pratica con la biciletta. E con Arcodonna il corso per donne islamiche.
Monza Monza in bici Settimana europea mobilita sostenibile
Monza Monza in bici Settimana europea mobilita sostenibile Fabrizio Radaelli

Piste ciclabili frammentate, ancora troppe poche zone con limite di velocità fissato a 30 chilometri e automobilisti insofferenti: prima di buttarsi nel traffico cittadino, meglio fare pratica con le due ruote in un posto sicuro.

Monza: la scuola guida per biciclette, al velodromo di San Rocco (prenotazione e caschetto obbligatori)

Come al velodromo di San Rocco, dove sabato 5 luglio è stato organizzato un pomeriggio dedicato allo “sviluppo delle ciclo-abilità”. L’iniziativa è promossa da Fiab Monza in bici, in collaborazione con Arci Scuotivento e con lo Spazio Rosmini nell’ambito del progetto “Abitare Rosmini: (capo)lavori in corso”, realizzato anche grazie al sostegno di Fondazione della Comunità Mb.

Vi invitiamo a mettervi alla prova nella conduzione della bicicletta con una proposta curiosa e divertente”, anticipano gli organizzatori sui social: «Affronteremo insieme esercizi di equilibrio per imparare a prendere confidenza con la bicicletta. Ci saranno percorsi da intraprendere, ostacoli da superare e piccole prove di abilità: sarà un’occasione – spiega la presidente di Monza in bici Saveria Fontanaper allenarci e divertirci in un ambiente protetto».
L’iniziativa prenderà il via alle 15, l’iscrizione è obbligatoria (info e costi sui social di @monzainbici e di @arciscuotivento) ed è adatta a ciclisti di tutte le età, a patto che indossino il caschetto – «è obbligatorio».

Monza: la scuola guida per biciclette, l’impegno di Fiab con ArcoDonna

A San Rocco l’associazione ciclo-ambientalista è impegnata anche su un altro versante: è una delle numerose realtà che sta partecipando al Sus, il piano di Sviluppo urbano sostenibile che, sostenuto con fondi Pnrr, sta portando il quartiere a una vera e propria rigenerazione urbana e sociale. «In questo periodo stiamo prendendo parte ai tavoli di lavoro che porteranno alla definizione di una serie di proposte rivolte ai residenti del quartiere, e non solo. In particolare, in collaborazione con ArcoDonna – prosegue Fontana stiamo progettando dei corsi per insegnare agli adulti ad andare in bicicletta. Si tratta di un’attività che abbiamo già promosso ma in maniera non strutturata, al contrario di quello che invece dovremmo riuscire a fare, probabilmente negli spazi dell’oratorio, a partire dal prossimo autunno e per tre anni».

La collaborazione tra Monza in bici e ArcoDonna ha però preso il via nell’ambito di un altro progetto che, con il coinvolgimento della comunità islamica di Monza e Brianza e di Cascina Cantalupo, ha insegnato ad andare in bicicletta a un gruppo di donne di origine araba: «All’oratorio Frassati di Cederna sono state realizzate lezioni base e lezioni avanzate, che hanno portato – racconta Fontana anche a un’uscita insieme lungo la pista ciclabile».