Monza, la Forti e Liberi riparte: il nuovo corso della polisportiva

La Forti e Liberi di Monza imbocca una nuova strada per lasciarsi alle spalle difficoltà e problemi societari. I protagonisti del nuovo corso.
La Forti e Liberi di Monza
La Forti e Liberi di Monza

La Forti e Liberi di Monza si lascia alle spalle i momenti più difficili della sua storia lunga quasi 150 anni. Dopo alcune tensioni interne (tra le quali una raccolta firme online per sfiduciare l’allora presidente Alessandro Riva e il consiglio direttivo) e la lunga trattativa con il Comune per la gestione dell’impianto, resa più complicata dai debiti accumulati nel tempo per l’utilizzo della struttura, la società di viale Cesare Battisti, fondata nel 1878, imbocca una nuova strada.

Monza, la Forti e Liberi riparte: il nuovo corso della polisportiva, Andrea Conti presidente

Nelle scorse settimane, in pieno agosto, sono stati eletti i dirigenti che cercheranno di rilanciare l’identità societaria, rafforzare il radicamento territoriale e sviluppare nuovi programmi tecnici nelle tre discipline che hanno reso celebre la Forti e Liberi: ginnastica, atletica leggera e pallacanestro. Il nuovo presidente della polisportiva è Andrea Conti, che viene affiancato dal vice presidente Alessandro Giambelli che guiderà da presidente la sezione pallacanestro. Per le sezioni di ginnastica e atletica sono stati invece riconfermati i rappresentanti dei due rispettivi direttivi. Alla guida del settore ginnastica rimane il presidente Oreste Cazzaniga con la sua vice Roberta Sforza. Paolo Mancini mantiene la presidenza del settore atletica affiancato dal vice Stefano Moioli.

A Roberto Manes tocca il ruolo di consigliere nel direttivo della polisportiva. Motivati ed entusiasti, i dirigenti bianconeri sono intenzionati a dare inizio a un rinnovato sforzo nel gestire e coordinare la nuova grande sfida sportiva, con un focus attento al miglioramento degli aspetti tecnici, al rinnovamento dei metodi fondamentali di lavoro e alla adeguata valorizzazione dei giovani talenti.

Monza, la Forti e Liberi riparte: il nuovo corso della polisportiva, le ambizioni tra ruolo educativo e sinergie sul territorio

Il nuovo direttivo proporrà una visione strategica orientata alla valorizzazione del ruolo educativo e sociale dello sport, al rafforzamento dell’identità societaria e alla costruzione di nuove sinergie sul territorio monzese, oltre che nell’intera provincia di Monza e Brianza.

«Il nostro primo obiettivo – spiega il presidente Conti – è quello di garantire continuità all’attività sportiva ai circa 500 atleti e alle loro famiglie, perché crediamo fermamente nel ruolo che lo sport ricopre nello sviluppo formativo ed educativo dei nostri giovani atleti. Ci impegneremo anche a garantire a una società sportiva dal grande valore storico, quale è la nostra, la possibilità di continuare la sua attività, con l’ambizione di tornare a essere un reale punto di riferimento sportivo e competitivo. Siamo convinti che l’elevato bacino di utenza a cui ci rivolgiamo, unito a uno staff tecnico capace e fortemente motivato e motivante, possa generare traguardi importanti in termini di risultati sportivi. Rivolgeremo grande attenzione a programmi che uniscano sport e solidarietà, attraverso collaborazioni sinergiche con le onlus del territorio, promuovendo un’idea di attività sportiva fortemente ispirata a un’azione solidale».