Monza, fumo dalla scuola “Mosè Bianchi”: evacuazione e intervento dei vigili del fuoco

L'allarme è scattato attorno alle 8 per del fumo nella parte alta dell'istituto scolastico: scattata l'evacuazione, nessun ferito. Forse si è trattato di un malfunzionamento dell'impianto antincendio
I vigili del fuoco sul posto

Sono stati evacuati sabato 4 giugno, in mattinata, studenti, insegnanti e personale dell’istituto Mosè Bianchi, a Monza. L’allarme è scattato verso le 8, prima che suonasse la seconda campanella delle 8.15 che segna l’inizio ufficiale delle lezioni. A quell’ora non tutti gli studenti erano già entrati a scuola. I primi operatori ad arrivare all’istituto di via della Minerva hanno notato del fumo nella parte alta dell’edificio. Immediati sono scattati i protocolli di emergenza.

Fumo dalla scuola di Monza, nessun ferito né intossicato

Per prima cosa sono stati avvisati i Vigili del fuoco che in pochi minuti sono intervenuti sul posto con un’autopompa. Poi si è provveduto a far uscire tutti dalla scuola: gli studenti, gli insegnanti, il personale amministrativo, tecnici e bidelli. Stando ai primi rilievi a provocare la fuoriuscita di fumo sarebbe stato il malfunzionamento dell’impianto antincendio.

Fumo al Mosè Bianchi, parla il dirigente: “Nulla di grave o pericoloso”

«Fortunatamente non si è trattato di niente di grave o pericoloso – conferma il dirigente, Guido Garlati -. Dal momento che l’impianto antincendio non era più in funzione la scuola, da regolamento, doveva essere evacuata, e così abbiamo fatto. A quell’ora non tutti gli studenti erano in classe, molti si trovavano ancora nel cortile di ingresso e così le operazioni di uscita dall’edificio sono state rapide ed efficaci».

Fumo dalla scuola di Monza, studenti e personale a casa

Ovviamente le lezioni sono state sospese e gli studenti sono stati invitati a tornare a casa. Nel frattempo sono arrivati al Mosè Bianchi anche i tecnici per verificare l’impianto e rimetterlo in funzione, una volta risolta l’anomalia. Dell’accaduto è stata immediatamente avvisata anche la Provincia di Monza e Brianza, da cui dipendono tutti gli istituti superiori.

L’istituto Mosè Bianchi ospita più di 1200 studenti e ogni giorno entrano per fare lezione almeno un centinaio di docenti oltre a una quarantina di personale ata.

L'autore

Nata nell’anno dei due presidenti e dei tre papi. Scrivo per il Cittadino dal 2009, prima solo per l’edizione cartacea poi per la tv e il sito per cui realizzo anche servizi video. Mi occupo di chiesa locale, cronaca, volontariato, terzo settore, carcere. Con l’associazione Carcere Aperto nel 2011 ho realizzato insieme al fotografo Antonio Pistillo la mostra “Guardami”, dove abbiamo raccontato le storie dei detenuti della casa circondariale di Monza.