Dal 10 dicembre, grazie a un progetto chiamato Polis, in 35 comuni della provincia di Monza e Brianza si potrà chiedere il rilascio del passaporto nell’ufficio postale e la consegna a a domicilio una volta pronto. Si tratta del frutto di un accordo siglato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, il Ministero delle imprese e del made in Italy e Poste Italiane S.p.a che fornisce una risposta alle tante richieste (e talvolta proteste) dei cittadini alle prese con ritardi nella consegna del documento.
Il progetto, già attivo in altri Comuni d’Italia, si estende quindi a Monza, Barlassina, Ceriano Laghetto, Misinto, Cogliate, Varedo, Lazzate, Aicurzio, Mezzago, Burago di Molgora, Ronco Briantino, Roncello, Bellusco, Bernareggio, Caponago, Cornate D’Adda, Sulbiate, Ornago, Busnago, Cavenago Brianza, Correzzana, Camparada, Triuggio, Albiate, Briosco, Lesmo, Renate, Usmate Velate, Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano, Verano Brianza, Sovico, Carnate, Biassono e Villasanta.
Passaporti: richiesta possibile i 35 Comuni della Brianza e anche la consegna a domicilio
Chiunque sia residente o domiciliato in Provincia potrà quindi richiedere il passaporto consegnando tutta la documentazione necessaria agli sportelli abilitati di Poste italiane dei comuni di residenza o domicilio oppure anche in altro comune abilitato, con la possibilità di richiedere la consegna del documento a casa (ulteriori info sul sito di Poste Italiane). Il personale delle Poste avrà il compito di identificare il richiedente rilevandone le impronte dattiloscopiche, l’acquisizione della firma grafometrica e la legalizzazione della foto, cioè ad attestare la corrispondenza tra l’immagine e l’interessato. L’istanza e la documentazione acquisite dall’Ufficio postale verranno poi trasmesse all’Ufficio Passaporti – Divisione PAS della Questura di Monza e della Brianza che previo svolgimento dei previsti accertamenti, provvederà a rilasciare il documento.
Passaporti: sempre possibile richiederli in Questura a Monza
Resta ovviamente anche la possibilità di presentare la richiesta all’Ufficio Passaporti della Questura, su appuntamento, collegandosi all’agenda. Al link, accanto all’agenda ordinaria, è disponibile anche “un’agenda prioritaria” per chi ha particolare e comprovata urgenza (necessità di partire entro 30 giorni per viaggi connessi a motivi di lavoro, studio, turismo, sanità) che consente di fissare un appuntamento nei successivi 15 giorni.