Cercasi nuovi soci. A lanciare l’appello è la cooperativa a cui fa capo il negozio Villaggio globale di via Zucchi, storia realtà nata nel 1992 dalla volontà di alcuni componenti della parrocchia di San Biagio di Monza con lo scopo di promuovere stili di vita sostenibili e il commercio equo e solidale.
Due i fronti su cui occorre intervenire in tempi brevi. Prima di tutto è necessario incrementare il capitale sociale, per ripianare il buco di bilancio che si è prodotto in questi anni di continua crisi ma anche per rilanciare la Bottega con nuovi investimenti. Per questo è partita da qualche settimana una campagna di raccolta fondi, proprio per reclutare nuovi soci. Un invito non solo per i clienti abituali del negozio, ma anche e soprattutto per l’intera città, per uno stile di acquisto rispettoso dell’uomo e solidale verso i lavoratori e gli artigiani .
Questa è la prima campagna di raccolta fondi promossa dalla cooperativa da quando si è costituita oltre venti anni fa. La mission è quella di raccogliere 10.000 euro entro la fine del mese di giugno. Un’impresa possibile, dal momento che sono già tante le promesse di donazione. Per ora, infatti, il Villaggio raccoglie solamente l’impegno di ciascun nuovo socio o di chi intende sottoscrivere nuove quote, e lo fa attraverso un modulo che è possibile compilare direttamente nella Bottega di via Zucchi. Solo a fine mese, se si sarà raggiunto l’obiettivo dei 10.000 euro, le promesse di donazione diventeranno donazioni effettive. In caso contrario il Villaggio globale abbasserà la saracinesca definitivamente.
Ma ciò che serve alla bottega del commercio equo e solidale non è solo ossigeno nelle casse, ma anche nuova linfa tra i volontari. Esperti di contabilità, commerciali capaci di ricercare nuovi importanti clienti, esperti di informatica per ammodernare il sito, chiunque pensa di poter dare una mano è ben accetto. «Vogliamo richiamare più partecipazione per promuovere la bottega e gestire in modo più attivo la cooperativa – conclude Margherita -. Abbiamo davvero bisogno di tutti».