Il gesto è stato formale, di quelli ufficiali, ma bastava vedere la fascia che si sono passati i sindaci di Monza, Paolo Pilotto e di Bassano del Grappa, Nicola Finco, per capire che l’atmosfera era quelle delle feste. Nella sala del consiglio comunale si è svolta la presentazione del Concertozzo di Elio e le Storie tese, edizione 2025, che lascia Monza per approdare il 4 e 5 luglio nella città vicentina.
Monza accompagna il Concertozzo a Bassano del Grappa: nel 2024 prima edizione con 10mila spettatori
Ma il Concertozzo monzese dello scorso anno, con i 10.000 spettatori che hanno assistito allo show all’U – Power Stadium, ha in un certo senso “fatto scuola”, come hanno spiegato Elio e Cesareo, ospiti della presentazione.
«Proprio qui a Monza è nata l’idea di affiancare allo spettacolo musicale anche un evento di piazza di informazione e confronto sul tema dell’autismo. E lo stesso format lo riporremo anche quest’anno a Bassano del Grappa».

Sotto i portici dell’arengario, tra le incursioni del Trio Medusa (che accompagnerà l’evento anche quest’anno) e l’arrivo inatteso e gradito di ospiti speciali come Stewart Copeland, batterista dei Police, comparso dietro le quinte del talk sotto l’arengario, mentre si parlava di autismo e lavoro e Madame, rimasta confusa tra il pubblico, si era parlato di disabilità e opportunità. Anche a Bassano sarà replicata la stessa formula: il 4 luglio talk ed eventi insieme alle associazioni del territorio e il 5 luglio il Concertozzo, preceduto, anche nell’edizione vicentina dal Concertozzino che vedrà sul palco Elton Novara, The Pax side of the moon, Francamente e molti altri. Special guest, accanto al Trio Medusa, Ruggero dei Timidi.
Monza accompagna il Concertozzo a Bassano del Grappa: il punto sul PizzAutobus alla presentazione
Ad accompagnare Elio e Cesareo, immancabile, c’era anche Nico Acampora. «Anche quest’anno i ragazzi autistici saranno presenti al concerto non per assistere sotto il campo ma per lavorare. E infatti stiamo già lavorando a una pizza speciale dedicata a Bassano del Grappa».
La presentazione del concerto è stata l’occasione per fare il punto sul progetto del PizzAutobus, lanciato proprio in occasione del Concertozzo monzese: la creazione di una flotta di più di 100 food truck targati PizzAut che entro pochi anni gireranno per tutte le province italiane e moltiplicheranno le occasioni di inclusione e di lavoro per le persone autistiche. Su ogni truck, infatti, potranno lavorare quattro ragazzi autistici. Il piano di impresa del progetto è stato curato e donato da PwC Italia, presente con i suoi rappresentanti alla conferenza stampa.
«Pensiamo di assumere 120 ragazzi e ragazze autistici e far viaggiare 30 food truck entro il 2028 e raggiungere 500 assunzioni e più di 100 PizzAutobus in tutta Italia entro il 2034», hanno spiegato.
Per l’occasione è stata presentata anche la nuovissima piattaforma digitale creata seguendo le peculiarità delle persone autistiche, con particolare attenzione ai colori e alle grafiche, che consentirà ai ragazzi, in autonomia di gestire acquisti e contabilità.
Monza accompagna il Concertozzo a Bassano del Grappa: passaggio di consegne
«Siamo lieti di questo passaggio di consegne – ha aggiunto l’assessore al welfare, Egidio Riva – ma anche che Bassano del Grappa abbia scelto di sposare la formula della città inclusiva, come è stato fatto lo scorso anno a Monza».