Metrotranvia Milano-Desio-Seregno, in commissione regionale le difficoltà dei commercianti e i tempi lunghi

Amministratori locali e rappresentanti delle associazioni dei commercianti hanno portato in Commissioni regionale le difficoltà per l’impatto dei cantieri della Milano-Desio-Seregno.
Metrotranvia cantieri Seregno
Metrotranvia cantieri Seregno

Amministratori locali e rappresentanti delle associazioni dei commercianti hanno portato in Commissioni attività produttive in Regione le difficoltà che stanno incontrando gli esercizi commerciali per l’impatto dei cantieri della metrotranvia Milano-Desio-Seregno. L’incontro è stato chiesto dal consigliere del Pd, il cesanese Gigi Ponti, per sottolineare la necessità di un intervento regionale a sostegno delle attività coinvolte con ristori per alleviare le perdite accumulate in tre anni.

Metrotranvia Milano-Desio-Seregno, le difficoltà dei commercianti: «Perdite di fatturato fino al 20% e oltre»

Il presidente di Confcommercio Alta Brianza Simone Errico ha descritto “una situazione caratterizzata da negozi con perdite di fatturato fino al 20% e oltre“: attenzione alta anche sulla cancellazione di duecento parcheggi e l’andamento a rilento dei lavori nei territorio più danneggiati che risultano essere Desio e Nova Milanese, oltre a Bresso.
Un quadro confermato dal vice presidente di Confcommercio Alta Brianza Roberto De Santis e dal segretario generale di Confcommercio Milano Marco Barbieri.

I rappresentanti dei commercianti hanno chiesto che vengano previsti dei ristori finalizzati per far fronte alle difficoltà portate da cantieri che vedranno la fine nel 2028, secondo il cronoprogramma più recente.

Metrotranvia Milano-Desio-Seregno, le difficoltà dei commercianti e i tempi lunghi in commissione: i sindaci

Dai sindaci intervenuti è emersa la stessa richiesta: c’erano il primo cittadino di Desio Carlo Moscatelli (“Sì a ristori e a tempi certi dei lavori”) con il vice sindaco di Cusano Milanino Mario ZancoValeria Lesma (assessore di Cormano), Elena Galbiati (assessore di Seregno) e Daniela Caputo della Città Metropolitana, soggetto attuatore dell’opera. La sindaca di Paderno Dugnano, Anna Varisco, ha spiegato che “l’opera è strategica e porterà sicuri benefici al territorio e si tratta di tenere aperta la possibilità di ristori se si verificheranno problemi anche nel nostro Comune”.

Metrotranvia Milano-Desio-Seregno, in commissione le difficoltà dei commercianti e i tempi lunghi: il commento di Città metropolitana che ha in capo l’opera

Città metropolitana si è detta al lavoro “per ridurre i disagi e tutelare le attività economiche“.
«Ho espresso la mia piena solidarietà ai commercianti e ai cittadini che stanno vivendo le difficoltà legate ai cantieri della metrotranvia Milano–Seregno. Come Città Metropolitana – ha dichiarato Daniela Caputo, consigliera delegata alle Infrastrutture – stiamo facendo tutto il possibile per evitare criticità estemporanee e per andare incontro alle esigenze che ci vengono rappresentate dai territori. Ho ribadito che è necessaria un’iniziativa della Regione per promuovere bandi o strumenti di ristoro economico destinati agli operatori economici che dimostrino un calo di fatturato durante la fase di cantierizzazione. Le grandi opere, come questa, sono strategiche e generano benefici duraturi, ma nel periodo di realizzazione possono comportare inevitabili disagi a chi vive e lavora nei pressi dei cantieri».

La Città Metropolitana di Milano ritiene importante non solo intervenire nell’immediato, ma anche introdurre un approccio strutturale per il futuro: «Occorre una visione politico-amministrativa che preveda già nei bandi o nelle convenzioni di progetto – ha concluso Caputo una quota dedicata a ristori economici per le imprese e i commercianti penalizzati dai cantieri. Solo così potremo passare da un intervento ex post, sempre complesso da attuare, a una programmazione ex ante che garantisca equità e sostenibilità per tutti».


L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.