La grande festa dei Rotary e della solidarietà: premiati Club Meda, Monza e Brianza, SeDeCa

A Carimate la conviviale in interclub dei Distretti 2041 e 2042 del Rotary International dedicata alle Rotariadi.
Carimate conviviale in interclub dei Distretti 2041 e 2042 del Rotary International
Carimate conviviale in interclub dei Distretti 2041 e 2042 del Rotary International

Il Golf Club di Carimate ha fatto da teatro alla importante conviviale in interclub dei Distretti 2041 e 2042 del Rotary International dedicata alla XXVIII edizione delle Rotariadi dell’anno 2023 – 2024, nello specifico tutti i club che hanno aderito ai giochi facenti parte del Gruppo Milano 8, il Gruppo Brianza 1, il Gruppo Brianza 2 ed il Gruppo Lario. Le Rotariadi sono le “Olimpiadi del Rotary”, ovvero competizioni sportive  con l’obiettivo di promuovere e sviluppare relazioni amichevoli fra i soci dei club aderenti.

La grande festa dei Rotary e della solidarietà: passaggio di consegne per le Rotariadi

Nel corso della serata di mercoledì 12 giugno si è svolto il passaggio delle consegne tra il presidente delle Rotariadi, che ha carica di 3 anni, Marco Amistani (socio del Rotary Club Meda e delle Brughiere) e Felice Cesana (socio del Rotary Club Se.De.Ca), che rimarrà in carica per il triennio 2024-2027. In ottemperanza, si è tenuto anche il rinnovo delle cariche del consiglio direttivo.

La grande festa dei Rotary e della solidarietà: i vincitori

Premiati poi i Club vincitori delle classifiche partecipativa e sportiva: per la partecipativa primo posto del Rotary Club Lomazzo e dei Laghi che ha preceduto il Rotary Club Sedeca e il Rotary Club Monza Brianza; per la sportiva primeggia il Rotary Club Meda e delle Brughiere che si aggiudica anche la Coppa Roveda, che somma i piazzamenti delle due classifiche.

Carimate conviviale in interclub dei Distretti 2041 e 2042 del Rotary International
Carimate conviviale in interclub dei Distretti 2041 e 2042 del Rotary International

La grande festa dei Rotary e della solidarietà: la solidarietà

Le Rotariadi sono strumento di finanziamento di attività di service, gli 8mila euro saranno devoluti dal Club di Meda a un progetto di laboratorio teatrale di cittadinanza inclusiva, già attivato nel 2023, in collaborazione con l’associazione Aurora di Muggiò, al quale parteciperanno persone con disabilità fisiche e intellettuali mentre l’importo raccolto dal Club di Lomazzo sarà devoluto a un progetto con la Cri di Lomazzo, volto a sensibilizzare ai ragazzi tra i 16 e i 30 anni la pericolosità di mettersi alla guida in stato di ebbrezza, attraverso diverse attività di simulazione.

L'autore

Giornalista pubblicista dal 1998, ascolto persone, racconto storie, modero eventi. Amo lo sport, ma sono molto di parte.