Hanno spento un incendio divampato dietro il comando della polizia provinciale a Cesano Maderno, hanno monitorato una fuga di azoto a Camnago di Lentate sul Seveso e hanno evitato che tre cavalli, un’asina e delle galline venissero fulminati sotto un pilone dell’alta tensione fiammeggiante non lontano dalla Nazionale dei Giovi a Lentate. È un agosto d’intenso lavoro per i vigili del fuoco e in particolare i pompieri volontari di Lazzate, che nei giorni scorsi sono stati chiamati a Cesano Maderno in località Acna, dove hanno preso fuoco una serie di baracche all’interno di un deposito privato.
Sul posto sono intervenuti cinque mezzi dei pompieri tra Bovisio Masciago, Desio, Lazzate e il nucleo Nbcr (Nucleare biologico chimico radiologico) dei vigili del fuoco in arrivo da Milano, per la presenza di eternit. Invece a Lentate sul Seveso, precisamente in viale Padova a Camnago, un’azienda addetta alla lavorazione meccanica ha dovuto fronteggiare una fuga di azoto. Il sibilo è stato sentito dai residenti, che hanno dato l’allarme. Infine ha creato diversi problemi, tra cui la corrente a fasi alterne, il pilone dell’alta tensione della linea da 15mila volt alle spalle dell’esposizione di mobili “Chateau D’Ax” all’angolo tra la Nazionale dei Giovi e la Novedratese.
Fiammate e piccole esplosioni sono state sentite a diversi metri di distanza in tutto il quartiere di Copreno. Esattamente sotto il pilone, in un cascinotto, c’erano delle galline, un’asina e tre cavalli. Ci ha pensato Enel a mettere a posto la situazione, mentre i pompieri di Lazzate controllavano che le scariche non originassero incendi.