I caduti in guerra di San Damiano e Sant’Albino, storie e volti in un volume

Verrà presentato il 30 gennaio in streaming sul canale YouTube della biblioteca di Brugherio. Si tratta di un omaggio del Collettivo papaveri rossi per non dimenticare i cittadini che morirono in guerra nei diversi fronti bellici.
La biblioteca civica di BrugherioFabrizio Radaelli
La biblioteca civica di BrugherioFabrizio Radaelli

Si svolgerà sabato 30 gennaio, alle 18, in streaming sul canale YouTube della biblioteca civica di Brugherio, la presentazione del volume “Gli anni della guerra: storie di vita e di morte. Brugherio 1940 – 1945”. Un libro di storia locale curato dal Collettivo papaveri rossi.

Il volume riporta l’elenco, i nomi, le storie e i volti dei caduti di San Damiano, oggi parte del territorio di Brugherio e Sant’Albino, che è quartiere di Monza. Un omaggio per non dimenticare i cittadini che morirono in guerra nei diversi fronti bellici.

Ospiti dell’incontro saranno Alessandra Sardi e Renato Magni, del Collettivo papaveri rossi, guidati nel dialogo da Ermanno Vercesi, bibliotecario della Civica. È possibile, sul blog del Comitato di quartiere Sant’Albino Monza, trovare la versione pdf del libro che è possibile scaricare.

L'autore

Nata nell’anno dei due presidenti e dei tre papi. Scrivo per il Cittadino dal 2009, prima solo per l’edizione cartacea poi per la tv e il sito per cui realizzo anche servizi video. Mi occupo di chiesa locale, cronaca, volontariato, terzo settore, carcere. Con l’associazione Carcere Aperto nel 2011 ho realizzato insieme al fotografo Antonio Pistillo la mostra “Guardami”, dove abbiamo raccontato le storie dei detenuti della casa circondariale di Monza.