Celebrazioni del 171esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato in tutta Italia e anche a Monza, in Questura e in Villa Reale, mercoledì 12 aprile, ispirate al tema “Esserci sempre”, il senso dell’impegno delle donne e degli uomini della Polizia di Stato “profuso con costanza e tenacia nella lotta contro il crimine, per preservare l’ordine pubblico e per garantire la sicurezza di tutti i cittadini“. Alle 9 il questore Marco Odorisio ha depositato una Corona d’Alloro in ricordo dei Caduti della Polizia di Stato presso il “cippo commemorativo”, nel cortile della Questura, durante una cerimonia officiata da don Mario dei Pavoniani degli Artigianelli alla presenza del Prefetto della Provincia di Monza e della Brianza, Patrizia Palmisani, di una rappresentanza della Sezione Provinciale dell’A.N.P.S. – Associazione Nazionale Polizia di Stato e del personale. Per l’occasione è stato eseguito “Il Silenzio d’ordinanza” da due studenti del Liceo Musicale Bartolomeo Zucchi, diretti da un docente.

Anniversario della Polizia di Stato: onorificenze ai poliziotti
Alle 11 la cerimonia è proseguita alla Villa Reale di Monza, alla presenza dei cittadini e dei sindaci dei comuni della Provincia. Con l’occasione sono state consegnate le onorificenze e le ricompense ai poliziotti “che hanno portato a termine importanti attività“. A consegnarle, autorità civili, militari ed ecclesiastiche.

Un encomio solenne, consegnato dal questore, è andato al vice ispettore Alessandro Petta con questa motivazione: “Evidenziando spiccate qualità professionali, espletava una attività di polizia giudiziaria conclusasi con l’arresto di un soggetto responsabile di una rapina pluriaggravata ai danni di una gioielleria.” Encomio consegnato dal prefetto Patrizia Palmisani al primo dirigente Marco De Nunzio (“Evidenziando elevate capacità professionali, dirigeva un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di 23 soggetti responsabili di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, corruzione, ricettazione e riciclaggio.”), dal sindaco di Monza Paolo Pilotto encomio al sostituto commissario Dimitri Samir Lucano Palma, al vice ispettore Gianfranco Cattivera, all’assistente capo coordinatore Giovanna Grethel Iannaccone (“Evidenziando elevate capacità professionali espletavano un intervento di soccorso pubblico conclusosi con la messa in sicurezza di un uomo che minacciava di darsi fuoco dopo essersi cosparso di liquido infiammabile.”), dal Presidente del Tribunale di Monza Maria Gabriella Mariconda, encomio all’assistente capo Antonio Sorge (“Evidenziando spirito di iniziativa, espletava un intervento di soccorso pubblico in favore di una donna rimasta intrappolata nella propria autovettura, a seguito di incidente stradale.”).
Dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Monza Claudio Gittardi, lode al vice questore Giuseppe Vozza (“Evidenziando capacità professionali, espletava un’attività di ordine pubblico in occasione di scontri avvenuti tra anarchici e aderenti ad un movimento di estrema destra.”); dal Presidente della Provincia di Monza e della Brianza Luca Santambrogio, lode al Commissario Pasquale Lauri e all’assistente Daniele Colazzo (“Evidenziando qualità professionali, espletavano un servizio di ordine pubblico, in occasione di un’esecuzione di uno sfratto di immobile, sfociato in atti di aperta resistenza all’autorità.”); dal direttore generale dell’ospedale San Gerardo di Monza Silvano Casazza, lode al sovrintendente Luca Giordano e all’assistente capo Pietro Cavalllo (“Evidenziando capacità professionali espletavano una attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di quattro soggetti responsabili di spaccio di sostanza stupefacente”); dal Presidente della sede di Monza di Assolombarda Confindustria Pietro Caimi, lode al vice sovrintendente Flavio Ciarini, al vice sovrintendente Giovanni Franceschini, all’assistente capo coordinatore Danilo Bignone, all’agente scelto Bruno De Scisciolo e all’assistente Giancarlo Baroni (“Evidenziando qualità professionali, espletavano un’indagine di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di quattro soggetti per spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione di materiale pedopornografico”); dall’Arciprete del Duomo di Monza Monsignor Silvano Provasi, lode al sostituto commissario Tiziana Pellegrini, all’assistente capo coordinatore Mirko Frassoni e all’assistente capo coordinatore Antonella Di Tommaso (“Evidenziando capacità professionali conducevano una attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di una persona responsabile di furti con destrezza e rapina ai danni di diverse ragazze”); dal Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri colonnello Gianfilippo Simoniello, lode all’assistente Gabriele Grego (“Evidenziando non comune determinazione operativa, partecipava ad un intervento di soccorso che consentiva di condurre in salvo un giovane che, con propositi suicidi, si era attestato oltre il parapetto di un balcone sito al sesto piano di un edificio.”); dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza colonnello Maurizio Querqui, lode all’assistente Giuseppe Giaramida e all’agente scelto Andrea Plescia (“Evidenziando qualità professionali, espletavano un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di due soggetti per reato di furto aggravato, nonché di un terzo a seguito di inseguimento stradale per resistenza e minaccia a Pubblico Ufficiale.”)

Anniversario della Polizia di Stato a Monza: riconoscimento a tre cittadini
Inoltre, il Questore ha consegnato un riconoscimento a tre cittadini che con forte spirito di giustizia, altruismo e legalità sono intervenuti tempestivamente in tre diverse situazioni: Mustali Dorian “che, in data 27 ottobre 2022, dopo aver notato un uomo che aveva rapinato la borsa ad una donna, seguiva il malfattore e immediatamente allertava la sala operativa della questura per comunicarne la posizione, consentendo così alle volanti di trarre in arresto il soggetto e recuperare la borsetta, che veniva consegnata alla vittima”; Irene Maria Giovanna Brunetta, “commessa presso un negozio di abbigliamento, in data 20 dicembre 2022, regalava dei capi di abbigliamento ad un giovane che era entrato nel camerino per sfuggire al freddo, allertando la questura, che accertava trattarsi di un uomo, di origine francese, segnalato quale scomparso, consentendo alla famiglia di poterlo riabbracciare”; Irene Calicchio, “in data 12 marzo 2023, alle 4 della mattina, notava presso il canale villoresi una ragazzina di 11 anni, disorientata ed in lacrime, e dopo averla rassicurata e accudita segnalava la situazione alla centrale operativa. gli operatori della volante giunti sul posto accertavano che la stessa si era allontanata volontariamente da casa all’insaputa dei genitori, a quali veniva tempestivamente affidata”.

Nel corso della celebrazione, i momenti della cerimonia sono stati accompagnati dal contributo musicale del soprano Jessica Nuccio e della pianista del Liceo Musicale Bartolomeo Stucchi, professoressa Martina Giordani, che hanno magistralmente intonato l’Inno di Mameli, O mio babbino caro, Fausse couche Polka Mazurka e La Preghiera del Poliziotto. Inoltre, nel cortile d’onore della Villa Reale, presenti alcuni mezzi in uso alla Polizia di Stato, auto e divise storiche nonché una pattuglia ippomontata e un’unità cinofila.