Seregno, RetiPiù al lavoro per prevenire il rischio di possibili blackout per il maltempo in città

In particolare, sono state azionate le idrovore in via Resegone ed in via Umberto I, dove le cabine interrate si stavano allagando. Il monitoraggio proseguirà fino a fine emergenza
Un mezzo di RetiPiù al lavoro sul territorio

I tecnici di RetiPiù sono al lavoro sul territorio di Seregno, per cercare di limitare le conseguenze negative del maltempo che mercoledì 15 maggio imperversa sulla Brianza. Appena è stato attivato il piano relativo di emergenza, è cominciato un monitoraggio costante delle cabine di trasformazione di media tensione/bassa tensione dell’impianto di distribuzione di energia elettrica in città.

RetiPiù: azionate le idrovore in via Resegone e via Umberto I

L’attività ha consentito di verificare che le cabine interrate di via Resegone e via Umberto I, a causa delle abbondanti precipitazioni, si stavano allagando. Immediato è stato quindi l’intervento con le idrovore, per evitare il rischio di un pregiudizio al regolare funzionamento delle cabine stesse e conseguenti blackout. Il monitoraggio proseguirà fino alla revoca dello stato di allerta per le condizioni meteo.

L'autore

Seregnese, classe 1973, lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord. Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019, ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni, tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo.