Nel cuore del Vittorianola creatività della Brianza

Nel cuore del Vittorianola creatività della Brianza

Monza – È targata Brianza la riorganizzazione degli spazi del Vittoriano, il sacrario di Roma che ospita la rassegna permanente dedicata all’evoluzione delle forze armate dal 1860 ai giorni nostri. L’Agenzia di comunicazione monzese AB&com, la società di arredamento Progetto Lissone e l’associazione Mito in Villa hanno ideato la razionalizzazione dei percorsi interni e un nuovo allestimento della mostra che saranno pronti per i prossimi mesi, giusto in tempo per le celebrazioni del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia.

Le tre realtà locali cureranno, rispettivamente, la parte legata alla promozione, quella tecnica e il piano scientifico dell’iniziativa. Il progetto di valorizzazione, che prevede anche la posa di nuovi pannelli didascalici per segnalare i percorsi ai visitatori e di stand e moderne teche in cui sono conservate le divise, le bandiere e il materiale utilizzato dai diversi corpi armati nell’ultimo secolo e mezzo, coniuga il rigore storico, la capacità di comunicazione nei confronti del pubblico e il valore estetico, quest’ultimo garantito dalla sobria maestria degli artigiani lissonesi. Per l’alleanza brianzola rappresenta, inoltre, la prima tappa di una collaborazione triennale con il ministero della Difesa e lo stato maggiore dell’esercito.

«Il nostro compito è quello di rivitalizzare il Vittoriano in quanto luogo e le mostre che accoglie – spiega Vincenzo Ascrizzi della AB&com – punteremo sull’importanza della cooperazione tra le diverse forze armate e sulla riattualizzazione di alcuni valori. In futuro vedremo come affiancare agli itinerari esistenti iniziative editoriali che saranno lanciate per l’anniversario dell’Unità d’Italia». L’incarico ai tre soggetti brianzoli avrà delle ricadute positive nel nostro territorio: «La cosa bella del progetto è che avrà delle ripercussioni sulle aziende locali – aggiunge Ascrizzi – la costruzione dei pannelli in legno coinvolgerà parecchie realtà e darà nuove opportunità di lavoro. Dimostreremo con i fatti che la cultura può generare valore anche per il mondo delle imprese».

L’appuntamento romano consolida la sinergia tra l’agenzia di comunicazione, Progetto Lissone e Mito in Villa che, nei mesi scorsi, è sfociata nella mostra sul cappello e nella realizzazione degli arredi della sede della Provincia nella palazzina dell’ex Pastori & Casanova di via Tommaso Grossi, a Monza. Il prossimo anno dovrebbe prendere corpo un disegno di valorizzazione delle ville storiche condotto in collaborazione con la regione Puglia. «Il nostro obiettivo è quello di avviare gemellaggi, anche con istituzioni straniere, che portino alla promozione culturale del territorio – conclude Ascrizzi – si tratta, in fin dei conti, di avviare una sorta di marketing della Brianza che generi occupazione».
Monica Bonalumi