Abitatori del tempo: filosofiamoPrimo relatore Severino, a Monza

Il senso della vita:10 incontri coi filosofi

Monza – Emanuele Severino, decano dei filosofi italiani, aprirà il 15 gennaio al teatro Manzoni di Monza la rassegna «Abitatori del tempo», una serie di incontri con pensatori noti e meno noti su un tema specifico. Quest’anno l’argomento è quanto mai ampio: “Il senso della vita, la complessità della condizione umana, nelle riflessioni, nei problemi posti da filosofia, teologia, arte e scienze”. Organizzatori la Provincia di Monza e Brianza e il Comune di Monza, con la collaborazione dei comuni di Arcore, Brugherio,, Cesano Maderno, Giussano, Lissone, Nova Milanese, Villasanta e Vimercate. La riflessione sull’oggi nell’incontro con i grandi pensatori è ormai diventata una tradizione in Brianza, questa è l’edizione numero sei. Ampliata anche la partecipazione dei comuni, senza dubbio folta partecipazione di pubblico. Lo scorso anno, grazie all’iniziativa di Rosanna Lissoni, allieva di Severino, ideatrice e promotrice della rassegna, e di Massimo Fraschini, già insegnante di filosofia e oggi assessore a Lissone, la kermesse conobbe una ”eco” particolare: un’altra serie minore di incontri nei quali si potè approfondire, dando più spazio alle domande, i temi trattati nella serie maggiore.

Gli incontri inizieranno sempre alle 21, ad ingresso libero fino ad esaurimento di posti. L’abbrivio, dunque, sarà venerdì 15 gennaio, al Manzoni di Monza, con Emanuele Severino, che tratterà il tema: «Le vite, la vita». Classe 1929, Severino si è laureato all’Università di Pavia nel 1950, come alunno dell’Almo Collegio Borromeo, discutendo una tesi su Heidegger e la metafisica sotto la supervisione di Gustavo Bontadini. Dal 1954 al 1970 insegnò filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che fu costretto ad abbandonare per l’insanabile divergenza tra il suo pensiero e il cristianesimo. Venne chiamato all’Università Ca’ Foscari di Venezia dove fu tra i fondatori della Facoltà di Lettere e Filosofia, nella quale hanno insegnato e insegnano alcuni dei suoi allievi (Umberto Galimberti, Carmelo Vigna, Luigi Ruggiu). Attualmente insegna presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È accademico dei Lincei; innumerevoli le sue pubblicazioni.
Antonello Sanvito