È un lunedì decisamente fresco quello trovato al risveglio dai brianzoli rimasti a casa. Il maltempo che ha interessato la Brianza in queste ore ha portato a un sensibile calo delle temperature. Secondo i meteorologi rischio temporali già in mattinata su quasi tutta l’area del Nord Ovest e le province emiliane più occidentali, con possibilità per acquazzoni e temporali localmente anche di forte intensità. Primi fenomeni qua e là anche sui versanti tirrenici costieri (Campania e Toscana), ma sarà soprattutto durante le ore pomeridiane che aumenterà l’instabilità su tutte le regioni tirreniche, nonché lungo la dorsale appenninica, con fenomeni temporaleschi piuttosto diffusi ed organizzati sui settori interni.
Ad Arcore è caduto un albero, a causa delle forti folate di vento nella notte di domenica, davanti alla stazione ferroviaria. Nella notte è intervenuta una squadra di vigili del fuoco, che ha provveduto a tagliare la pianta. Nel crollo, l’albero ha abbattuto anche un palo della corrente elettrica. Blackout nella zona per diverse ore, prima dell’intervento dei tecnici Enel che hanno ripristinato l’elettricità.
A Varedo un grosso albero si è abbattuto sulla strada proprio in viale Brianza, la strada di collegamento tra la Monza Saronno e il confine territoriale con Desio. Per fortuna l’enorme fusto si è spezzato in piena notte, sotto i colpi delle folate di vento, e non ha fatto danni a macchine di passaggio o pedoni. I vigili del fuoco sono immediatamente intervenuti prima dell’alba per segare i pezzi del tronco e asportare i rami, in modo che la circolazione lungo tutto il quartiere Valera non ha avuto ripercussioni e i varedesi si sono accorti di quanto accaduto solo a mattina inoltrata, andando a tirar su la serranda del negozio o facendo due passi dopo il temporale.