Anas fa sapere che nel terzo weekend di esodo estivo da ’bollino nero e rosso”’ è proseguito il trend di crescita dei volumi di traffico sui 25 mila chilometri delle rete stradale ed autostradale gestiti dalla società. Giornate dove si sono concentrate le partenze dai grandi centri urbani verso le località turistiche, soprattutto lungo le dorsali adriatiche, joniche e tirreniche. L’incremento dei transiti, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, rileva Anas, è stato venerdì dell’1,5%, con circa 5 milioni di veicoli sulle principali direttrici Anas e di sabato del 2,5%, con circa 4,5 milioni di veicoli. Tra le ore 24 e le ore 16 di domenica si è registrato infatti un incremento pari ad oltre il 5% rispetto allo scorso anno, con 2 milioni di veicoli sulle principali direttrici A as. Nono stante i volumi in crescita, i disagi sono stati contenuti. A contribuire alla fluidità del traffico, il blocco della circolazione dei mezzi pesanti dalle 7 alle 22 nel fine settimana.
Si confermano strade delle vacanze, con i maggiori flussi di traffico, la statale 36 “del lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, l’itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 “Romea” in Veneto ed Emilia Romagna, la statale 20 “Del Colle di Tenda”, la strada statale 51 “di Alemagna”, le intere dorsali statali 16 “Adriatica”, 106 “Jonica”, 18 “Tirrena Inferiore”, la statale 1 “via Aurelia” in Toscana e nel Lazio, statale 7 “via Appia” nel Lazio ed in Campania, le autostrade A90 e A91 del Grande Raccordo Anulare e “Roma-Fiumicino”, la statale 113 “Settentrionale Sicula”, e l’autostrada A 29 “Palermo-Mazara del Vallo” e la Tangenziale di Catania in Sicilia.